Ultime da San Pietroburgo…

Cari amici delle missioni, rieccomi! Come state?
Sono passati quasi due mesi dalla mia ultima lettera e mi verrebbe da dire che non è
successo granché… ma sarebbe fare un gran torto al Signore che, come sappiamo bene,
non valuta secondo i nostri criteri: meglio dire, allora, che non sono accadute molte cose,
ma quelle poche sono state, decisamente, piene di Lui. Dunque…
A metà settembre mi son trovato a dover benedire la sepoltura di un’anziana donna
di un paesino appena fuori Pietroburgo, di famiglia ortodossa ma passata al cattolicesimo
durante un periodo vissuto in Lituania… i familiari e i presenti, infatti, erano quasi tutti
ortodossi (oppure non credenti): sto iniziando a capire che situazioni di questo tipo non
sono affatto rare, appena mettiamo il naso fuori dalle nostre Parrocchie! Perché hanno
chiamato me? Perché la sorella (ortodossa) della defunta è amica da 40 anni con una
nostra parrocchiana e così, quando la sorella morente ha chiesto la sepoltura cattolica, lei
si è rivolta all’amica e quindi a noi. I funerali sono sempre momenti molto particolari,
naturalmente: le persone tirano fuori dubbi, domande… rabbia: la sorella della defunta lo
scorso anno ha perso la figlia, investita da un’auto… ha lasciato un bimbo di 4 anni. Ho
invocato quasi continuamente lo Spirito Santo: spero mi abbia messo sulla bocca le parole
“giuste”… Ancora una volta, non posso fare molto altro che dirGli il mio “sì”… a Lui poi
tocca arrangiarsi con la mia disponibilità più che con le mie capacità… Ma del resto, come
diceva s. Giovanni Maria Vianney, “se Sansone con una mascella d’asino ha combinato
tutto quel macello, che farà mai il Signore con un asino intero?!?!”
Il 27 Settembre, invece, dopo il blocco dovuto prima al Covid e poi alle “vacanze”
estive, abbiamo ufficialmente aperto l’Anno pastorale e così sr. Anna ha ripreso le
catechesi per i bambini: tre che si preparano a ricevere la Prima Comunione e tre la
Cresima; a breve, inoltre, potrà finalmente completare il suo percorso anche la ragazza
che avrebbe dovuto ricevere la Cresima già la scorsa primavera.
Il 3 Ottobre, come da tradizione, abbiamo celebrato il Transito di s. Francesco
insieme ai fratelli Conventuali, sebbene in forma “ridotta”: non solo per garantire il
necessario distanziamento in chiesa, ma anche perché alcuni di noi erano volati a Mosca
per partecipare a un evento storico: l’Ordinazione episcopale del primo Vescovo russo! P.
Nikolaj Dubinin, infatti (appunto il Guardiano dei Conventuali), è stato scelto come
Ausiliare per la Diocesi di Mosca-Pietroburgo
( https://www.lanuovaeuropa.org/chiesa/2020/09/14/e-francescano-il-primo-vescovo-
cattolico-russo/ ). Mi sono così trovato a doverlo sostituire e a presiedere le celebrazioni
del 3 e del 4… aiuto!!! ( https://www.youtube.com/watch?v=3islZztT58I )
Stabilitosi qui al Seminario, il nuovo Vescovo ha subito preso le redini della zona
affidatagli, convocando una serie di assemblee pastorali e mettendo decisamente tanta
“carne al fuoco”! Tra le altre cose, si è subito interessato al restauro della nostra chiesa
parrocchiale, partecipando personalmente ad uno dei sopralluoghi settimanali con cui le
Autorità cittadine verificano l’andamento dei lavori.
Durante uno dei nostri incontri pastorali mensili, invece, ho potuto ascoltare una
bellissima testimonianza di una suora di Madre Teresa: la Congregazione è presente in
città ormai da più di 20 anni, in una casa dove, secondo il loro carisma, le suore accolgono
i poveri e i senza tetto per dare cibo, vestiario e, all’occorrenza, anche alloggio… e i vicini
di casa si sono sempre lamentati della “fastidiosa presenza” di questo popolo di diseredati.
Ora, durante la quarantena questa modalità non era consentita, quindi le sorelle hanno
iniziato a distribuire gli aiuti in cortile: ebbene, di fronte a questa testimonianza, molti vicini
si sono “sciolti” e hanno iniziato a farsi prossimi, regalando cibo e vestiario per i poveri. Il
Signore sa davvero trarre il bene dal male!
Domenica 25 Ottobre, poi, la nostra comunità parrocchiale ha avuto la gioia di
accogliere la piccola Lilia: ho infatti amministrato il mio primo Battesimo in russo!

Ai primi di Novembre, infine, siamo andati in “pellegrinaggio” a Levashova, un
paese appena fuori Pietroburgo, dove sorge un cimitero-memoriale delle vittime dello
stalinismo: di fatto è un bel bosco di pini e betulle sotto il quale giacciono, in un’anonima
enorme fossa comune, i resti di 19.000 delle circa 50.000 persone morte nelle carceri di
Pietroburgo tra il 1937 e il 1953. Sugli alberi sono state appese foto ricordo, in terra
piantate croci come se fossero tante tombe individuali… e poi ci sono i monumenti ai
caduti delle varie etnie e religioni, come potete vedere nelle foto.
Quanto a Luca, è sempre bloccato in Italia, per ora fino alla fine dell’anno, a causa
della “seconda ondata”. Già… nei nostri ambienti, nelle ultime settimane si sono ammalati
(grazie a Dio in forma lieve) diverse suore, sacerdoti e anche alcuni nostri parrocchiani…
io finora ne sono uscito indenne e vado avanti: cerchiamo tutti di vivere “normalmente”,
provando ad essere prudenti ma senza panico: per ora mi pare stia funzionando!
Bene, per ora questo è tutto: alla prossima… e rimaniamo sempre uniti nella
preghiera.
Dio vi benedica!
fr. Iuri