SIRIA – Cristiani crocefissi e chiese distrutte
(AVVENIRE e ASIANEWS del 22/04/2014) – Cristiani siriani crocefissi se rifiutano di abiurare la loro religione e di abbracciare l’islam; jihadisti che giocano a pallone con le teste delle loro vittime fra cui dei bambini: a denunciarlo è una suora siriana in un’intervista a Radio Vaticana in francese, in cui racconta di atrocità commesse dai ribelli jihadisti nelle città e nei villaggi da loro occupati nel conflitto siriano. “Nelle città o nei villaggi occupati dagli uomini armati – si legge nell’intervista di suor Raghida -, i jihadisti e tutti i gruppi musulmani estremisti propongono ai cristiani la ‘shahada’ (la professione di fede musulmana, ndr) oppure la morte. Alcune volte chiedono solo un riscatto e in questi casi si offrono l’abiura, un riscatto o la morte. Ma è impossibile per loro rinnegare la loro fede, dunque subiscono il martirio. E si tratta di un martirio terribilmente disumano, di una violenza indicibile. Se volete degli esempi,a Maalula hanno crocefisso due ragazzi perché non hanno voluto recitare la shahada. Allora (i jihadisti) hanno detto ‘allora voi volete morire come il vostro maestro nel quale voi credete? A voi la scelta: o recitate l’abiura, oppure sarete crocefissi”.
“Uno è stato crocefisso davanti al suo papà, che poi è stato ucciso a sua volta”.
“E successo, per esempio ad Abra, nella zona industriale, alla periferia di Damasco: appena entrati in città, – aggiunge Raghida – hanno cominciato a uccidere gli uomini, le donne e i bambini. E dopo il massacro, prendevano le teste e ci giocavano a calcio. Per quanto riguarda le donne incinte, prendevano i loro feti e li impiccavano agli alberi con i cordoni ombelicali. Per fortuna la speranza e la vita sono più forti della morte: dopo che l’esercito ha ripreso la città, abbiamo celebrato messe di requiem e la preghiera si è fatta ancora più intensa”.
AsiaNews ha invece riportato le parole del Patriarca di Antiochia dei greco-melchiti cattolici, Gregorio III Laham, che ha visitato le numerose chiese distrutte a Maaloula.
“E’ il mistero dell’iniquità che si vede all’opera. E’ la devastazione del Tempio, il mistero dell’iniquità. Ci si è presentato uno spettacolo apocalittico. Altre chiese sono state distrutte in Siria, ma io non ho mai visto cose così. Ho pianto e ho cercato inutilmente un momento di solitudine per pregare. Sono affranto”, ha detto il prelato.
“Le quattro chiese storiche di Maaloula sono state colpite. La nostra chiesa parrocchiale, dedicata a san Giorgio, è crivellata di colpi. La cupola del convento è lesionata in due punti. Le mura sono sventrate dalle cannonate. Alcune parti del convento rischiano di crollare e debbono essere ricostruite. Le icone sono sparse a terra, sporcate o rubate. Attualmente è del tutto inabitabile”. “Nel convento dei santi Sarkis e Bakhos, lo storico altare pagano, convertito in altare cristiano, il solo di tale tipo, è rotto in due”.
Lo stesso spettacolo di devastazione si offre agli sguardi nelle chiese di sant’Elia e santa Tecla, del patriarcato greco-ortodosso. A giudizio di Gregorio III, la devastazione di Maaloula è “un crimine organizzato” e “un vero crimine di guerra”.
Sul piano della sicurezza, la popolazione di Maaloula può sognare di tornare, sostiene il Patriarca, malgrado l’incertezza sulla situazione delle infrastrutture (elettricità, acqua, telefoni). Egli aggiunge che alcuni giovani stanno tornando, per ispezionare le case e studiare la possibilità di rientro.
Ma Gregorio III attira l’attenzione sulla difficoltà che si avrà a “riparare il legame sociale” tra i cristiani di Maaloula e la popolazione musulmana. Alcune famiglie del villaggio si sono schierate con i ribelli islamisti e la ricostruzione della fiducia pone effettivamente dei problemi. Molti giovani non vogliono una riconciliazione superficiale, degli “abbracci ipocriti”. La Chiesa ha il dovere di impedire che tutta la popolazione musulmana dia assimilata a ciò che alcuni hanno fatto.
Gregorio III denuncia “l’indifferenza criminale con la quale il mondo occidentale, col falso pretesto della difesa della democrazia, continua ad assistere a questo spettacolo di distruzione. Bisogna assolutamente impedire che il virus dell’odio si diffonda”, conclude, dopo aver ricordato che ancora non si hanno notizie dei sei abitanti di Maaloula rapiti, come dei vescovi greco-ortodosso e siriaco-ortodosso di Aleppo, scomparsi da più di un anno.