Notizie da fra Iuri…
Cari amici delle missioni, il tempo passa in fretta e sono ormai trascorsi più di due mesi
dalla mia ultima lettera… rieccomi quindi qui con voi per qualche breve aggiornamento.
A Novembre abbiamo avuto una bella sorpresa: Michail Fateev, un amico di vecchia data
della nostra fraternità, insegnante presso la locale Facoltà di Arti televisive, ha deciso di
realizzare un breve documentario sulla ormai quasi trentennale presenza dei Frati Minori
qui a San Pietroburgo. Detto fatto, Michail ha messo mano alla videocamera e, dopo
essersi recato con fra Juliush al cantiere della chiesa, è venuto a trovarci a casa per
intervistarci, quindi ha filmato una celebrazione eucaristica della nostra comunità
parrocchiale, infine ha montato il tutto aggiungendo filmati del suo fornitissimo archivio!
Non è l’unico esempio di una crescente sensibilità nei confronti della nostra situazione:
rendiamo grazie a Dio. Il risultato, per chi volesse anche solo dare uno sguardo, è
disponibile QUI.
Il mese si era poi concluso, come speravamo, con un bel momento di festa nella
ricorrenza di s. Caterina d’Alessandria: patrona della chiesa nella quale la nostra Olga,
insieme ad altri 5 giovani di altre parrocchie, ha potuto finalmente ricevere il dono della
Cresima.
A Dicembre, invece, sebbene con qualche restrizione sanitaria in più (ormai revocate),
abbiamo potuto celebrare le liturgie natalizie senza troppi problemi: il 25 e il 31, in
particolare, ci siamo riuniti coi fratelli Conventuali sotto la presidenza del Vescovo ausiliare
Nikolaj Dubinin: vi propongo il link al video della Messa… così, se volete, potete ascoltare
qualche canto natalizio in russo! Clicca QUI
Anche questo Natale, inoltre, l’infaticabile sr. Anna è riuscita a preparare una piccola
rappresentazione teatrale coi bambini del catechismo (tutti fratelli e sorelle!), questa volta
ispirata all’episodio francescano del Presepe di Greccio.
Purtroppo, proprio pochi giorni fa, sr. Anna mi ha comunicato che per varie ragioni
(soprattutto le difficoltà delle bimbe più piccole con la lingua russa), si è arrivati alla
decisione di sospendere il catechismo parrocchiale: i bambini proseguiranno la
preparazione ai Sacramenti all’interno del Cammino Neocatecumenale, del quale le loro
famiglie (di origine ispanica) fanno parte.
A proposito del Cammino: il giorno dell’Epifania Bernard e io ci siamo recati a benedire
l’appartamento di Sergej, un giovane della Comunità che ha da poco lasciato la famiglia
d’origine per prender casa per conto proprio. Circostanze di questo tipo sono sempre
ottime occasioni per crescere nella conoscenza reciproca.
Passate le feste, abbiamo ripreso il cammino “ordinario”… ammesso che la vita con Dio
possa mai dirsi “ordinaria”!
Come forse ricorderete, la nostra chiesa parrocchiale venne costruita dal vescovo martire
Teofilius Matulionis, di origine lituana, e ancora oggi i suoi connazionali sono una
componente importante della nostra Parrocchia, nonché una comunità molto attiva a
Pietroburgo, che spesso ci invita a prendere parte agli eventi che organizza; così il 13
Gennaio, in occasione del 30° anniversario dei “fatti di Vilnius”, ho partecipato ad una
celebrazione eucaristica richiesta dal Consolato lituano a suffragio delle vittime della
repressione sovietica: anche questo è stato un significativo momento di comunione.
Già… la comunione ecclesiale è la strada per la quale il Signore ci guida e accompagna, e
nel mese di Gennaio ciò è emerso anche in altre belle occasioni.
Per esempio i fratelli Conventuali, da anni, stanno cercando di seminare e coltivare il
nostro carisma fra i laici… e finalmente Julia, una giovane che frequenta la loro comunità, il
23 Gennaio ha iniziato ufficialmente il suo cammino di formazione nell’Ordine francescano
secolare: che il Signore benedica lei e il futuro dell’Ofs in terra di Russia: al momento,
infatti, in tutto lo Stato esiste purtroppo una sola fraternità canonicamente eretta, quella di
Mosca… altrove (come appunto qui) ci sono “simpatizzanti sparsi”, ma (per ora) mai in
numero sufficiente per poter dare vita a una comunità ufficiale… e le enormi distanze di
questo Paese rendono impossibile pensare di unire le forze.
Il 24 e il 25, invece, ho preso parte agli incontri conclusivi della Settimana di preghiera per
l’unità dei cristiani; all’ultimo, più solenne e presieduto dal nostro Vescovo ausiliare, hanno
partecipato i rappresentanti della Chiesa ortodossa, luterana e armena; il primo invece, più
informale, era dedicato ai giovani, che sono venuti numerosi superando ogni aspettativa di
sr. Joanna e dei nostri seminaristi (che avevano curato l’evento): un bellissimo successo, a
seguito del quale ha ritrovato slancio l’idea di costituire un’equipe di pastorale giovanile,
alla quale sono stato invitato a partecipare… preghiamo per gli sviluppi!
Infine, il 29 e 30 sono stato invitato a predicare il ritiro mensile al Seminario
interdiocesano, che attualmente ospita 10 candidati al sacerdozio provenienti da tutte le
Diocesi russe cattoliche; mentre il 2 Febbraio (festa della Presentazione del Signore e
Giornata della Vita Consacrata), come gli scorsi anni abbiamo celebrato la s. Messa
insieme alle altre comunità religiose di s. Pietroburgo.
Insomma… pian piano m’inserisco sempre più, le conoscenze aumentano, le relazioni
s’infittiscono… e la comunione, speriamo, cresce. Alla prossima!