Fede ricevuta e data… news dai nostri missionari in Russia
Cari amici delle missioni, come promesso eccomi a voi con alcune notizie meno quotidiane ma che spero possano aiutarvi a comprendere meglio la realtà in cui viviamo e, quindi, a sentirci più vicini.
Come forse ho già accennato in altre circostanze, noi frati ci ritroviamo mensilmente in videoconferenza per un percorso di formazione permanente, anche grazie al contributo di diversi relatori; ad Aprile è intervenuta sr. Olga, appartenente a una Congregazione che vive il proprio carisma nel mondo del lavoro. Ad un certo punto sono emerse alcune domande sul tema dell’inculturazione… Lei, che è russa (quindi una conversione e vocazione locale) ma che ha studiato e vissuto anche in Europa, ha percorso un cammino che l’ha portata ad alcune conclusioni interessanti.
Come forse avrò già scritto in qualche altro “bollettino”, qui non esiste più un “cattolicesimo russo”, nel senso che il Cristianesimo russo è tradizionalmente ortodosso, mentre i cattolici sono quasi tutti di origine straniera (soprattutto polacchi, lituani e coreani… ma anche spagnoli, africani francofoni, tedeschi), per lo più deportati staliniani ma anche persone immigrate dopo la caduta dell’URSS. Le varie comunità cattoliche hanno quindi mantenuto una forte impronta della propria cultura d’origine e lei, non appartenendo per nascita ad alcuna di esse, dopo aver fatto un primo cammino di assimilazione della fede e aver accolto la vocazione, proseguendo la sua formazione si è pian piano resa conto di aver ricevuto non solo l’annuncio evangelico ma anche i contenuti e lo “stile” della fede secondo categorie straniere.
I “missionari” con cui era venuta in contatto avevano certamente fatto il loro personale cammino di inculturazione, in primis studiando la lingua e poi cercando di assimilare la cultura locale ma, volenti o nolenti, sono rimasti stranieri. È ora necessaria una seconda fase di inculturazione, che però forse potrà essere portata avanti solo dai cattolici “indigeni”… e solo da quelli culturalmente abbastanza preparati da saper distinguere, nella fede che hanno ricevuto, le “sovrastrutture straniere” dai contenuti genuini… per poi “tradurre” questi ultimi secondo modelli culturali e liturgici tipicamente russi… ma non ortodossi!
Il missionario straniero, insomma, per lo più riesce “solo” ad “inculturare se stesso” quanto basta per una prima trasmissione della fede, ma sarà poi compito dei cattolici locali “inculturare la fede ricevuta”. Questo processo sta iniziando ad avvenire solo ora, grazie alle vocazioni locali nate negli anni ’90 e che ora sono impegnate nella pastorale. Ma sono poche, per cui c’è ancora bisogno anche di noi stranieri.
Nella nostra Diocesi, intanto, da alcuni anni l’attuale Vescovo ha fatto la scelta (coraggiosa!) di affidare la formazione dei seminaristi ai sacerdoti locali ordinati 15-20 anni fa, che hanno quindi sostituito la precedente generazione di polacchi e italiani (cioè quelli che avevano riaperto il Seminario ai tempi di Gorbaciov: ad esempio mons. Bernardo Antonini: https://www.donbernardoantonini.it/). Loro potrebbero avere gli strumenti necessari: cresciuti sotto il regime comunista, formati in Seminario a Mosca e Pietroburgo secondo modalità europee al tempo della Perestrojka, hanno attraversato la grande crisi politica, sociale ed economica russa dei “terribili Anni Novanta” (cfr. https://it.rbth.com/storia/83988-perché-gli-anni-novanta) e hanno poi frequentato studi superiori in Italia, Germania, Francia… per poi fare ritorno in patria. Sono la “generazione di snodo”, con un compito difficile… staremo a vedere.
Fr Iuri
SOSTIENI I NOSTRI MISSIONARI IN RUSSIA
RUSSIA
- Progetto Russia in aiuto e sostegno ai nostri nuovi missionari
- Progetto sostegno Parrocchia Sacro Cuore San Pietroburgo
- Progetto suppellettili Parrocchia Sacro Cuore San Pietroburgo
Conto Corrente Postale
C/C P. 14404065 Intestato a: Provincia Serafica san Francesco – Missioni estere, p.zza Porziuncola 1 – 06081 Assisi (PG)
Conto Corrente Bancario
Banca Popolare Etica Filiale di Perugia Via Piccolpasso 109 – 06128 – Perugia Iban: IT 47 Y 05018 03000 000011475613 Intestato a: Provincia Serafica san Francesco – Missioni estere Onlus, p.zza Porziuncola 1 – 06081 Assisi (PG)