Djiri
Dopo che i frati avevano già aperto le due presenze al nord, si sentì la necessità di aprire una fraternità anche in prossimità della capitale, Brazaville. Diventava infatti sempre più importante:
• garantire nella capitale un punto di riferimento per le due fraternità del nord,
• servire sempre meglio la popolazione e la chiesa congolese (la maggior parte della popolazione dimora nella capitale),
• seguire meglio la formazione di coloro che desideravano condividere la vita francescana e servire meglio l’OFS.
Per questo motivo iniziò la costruzione di una nuova fraternità a Djiri, a 20 km dalla capitale, in un terreno molto ampio e inizialmente completamente disabitato. A causa del rapido sviluppo della cintura urbana, il convento di Djiri si trova ora ad essere attorniato da un villaggio in piena espansione, ormai praticamente cittadino.
A fianco degli edifici riservati ad alloggio per i frati e alla cappella, trovano posto un panificio, una falegnameria e un’officina per saldatura e tornitura.
I frati hanno costruito anche una chiesa parrocchiale, una scuola primaria, un pozzo per l’acqua e un dispensario medico a beneficio della popolazione locale. In pochi anni la fraternità si è dunque ampliata ed ha assunto diversi impegni, quali l’accoglienza dei frati della Fondazione durante i Capitoli o gli esercizi spirituali, il servizio pastorale nella parrocchia loro affidata (insieme a sei villaggi), l’assistenza spirituale per le Clarisse e per gli altri ordini religiosi presenti (FMM, SSAP e SDC).
Attualmente i frati che compongono la fraternità sono sei.