SALVAGUARDARE IL VANGELO
Cari lettori amici delle missioni,
rieccomi qui, dopo un paio di mesi… che, a causa delle turbolenti vicende storiche che stiamo
attraversando, sono davvero volati via come il vento!
Cerchiamo di riprendere il filo… tre giorni dopo quel fatidico 24 febbraio siamo finalmente
riusciti a celebrare il Battesimo del piccolo Luka, e in quei giorni è stato davvero un segno
importante, perché il nostro nuovo piccolo parrocchiano ha la mamma di nazionalità russa e il
papà ucraino! :o)
A questo proposito… Il 21 Marzo si è tenuta una delle nostre periodiche riunioni pastorali
del Decanato e, a parte alcune questioni prettamente locali, buona parte del tempo è stata
dedicata, naturalmente, al tema della situazione della Chiesa cattolica russa in questo
particolare momento storico. Ognuno di noi ha avuto la possibilità di condividere ciò che sta
vivendo sia personalmente, sia come comunità religiosa, sia in parrocchia. In linea generale è
emerso il desiderio di continuare a servire questo popolo, questa Chiesa, nel miglior modo
possibile, cioè come testimoni del Vangelo chiamati ad essere operatori di pace, consolazione,
riconciliazione e con-cordia in un contesto sociale ed ecclesiale sempre più segnato da fatiche e
tensioni… e nel quale la libertà di espressione è soggetta a limitazioni. Siamo quindi chiamati
ad un continuo e costante discernimento, per salvaguardare ad un tempo sia la fedeltà a Cristo
e al Vangelo, sia il bene comune della chiesa: una tensione che ci mette non poco sotto
pressione, ma che in questo momento fa parte del nostro servizio pastorale. Pregare per la
pace (anche e soprattutto la pace dei cuori) diventa allora non solo la cosa migliore da fare ma
forse, almeno in alcuni casi, l’unica.
In questo contesto, alcuni sacerdoti hanno comunque deciso di tornare nei loro Paesi di
origine e persino alcune Congregazioni religiose hanno chiuso le loro presenze in Russia: i
Vescovi lasciano a tutti e a ciascuno piena libertà di coscienza (per non parlare dell’autonomia
canonica goduta dagli Istituti religiosi), senza giudicare le scelte di nessuno… tuttavia è stato
ricordato che il popolo di Dio può sentirsi ferito o addirittura tradito dall’abbandono di ogni
sacerdote o comunità religiosa.
In tale panorama, la nostra comunità parrocchiale è una “isola felice”: piccola e piuttosto
omogenea, non è attraversata da tensioni particolari e continua il suo cammino pastorale: gli
incontri sinodali, la giornata di ritiro quaresimale, gli eventi interparrocchiali. Tra questi, il 25
Marzo anche noi ci siamo uniti spiritualmente a Papa Francesco e insieme al nostro Vescovo
Nikolaj abbiamo celebrato l’Atto di affidamento del mondo, e in particolare di Russia e Ucraina,
al Cuore Immacolato di Maria.
Il sabato precedente la Domenica delle palme, invece, come lo scorso anno abbiamo
preso parte alla Via Crucis cittadina, che ha “dato il via” alle celebrazioni più direttamente rivolte
alla Pasqua: dopo la Messa crismale, anche quest’anno il Giovedì e il Venerdì Santo ci siamo
uniti ai fratelli Conventuali, mentre la Veglia e la Messa del giorno di Pasqua ogni comunità ha
celebrato per conto proprio. Il Giovedì Santo era presente alla Messa in Coena Domini anche il
nostro amico Misha Fateev, che ha realizzato un video nel quale, oltre a riassumere
brevemente il senso della celebrazione, ha voluto sottolineare il fatto che fossero riuniti a
pregare insieme fedeli lituani, bielorussi, polacchi, russi e ucraini:
https://www.youtube.com/watch?
Desidero, infine, rivolgere con voi l’attenzione a due interventi del nostro Arcivescovo:
https://www.avvenire.it/chiesa/pagine/arcivescovo-di-mosca-angoscia-ma-ultima-parola-e-della-
misericordia
https://www.avvenire.it/chiesa/pagine/la-pasqua-particolare-dei-cattolici-russi-pezzi-c-e-tanto-
bisogno-di-perdono
Continuiamo a pregare per la pace e andiamo avanti.
fr. Iuri