SALVAGUARDARE IL VANGELO

Cari lettori amici delle missioni,
rieccomi qui, dopo un paio di mesi… che, a causa delle turbolenti vicende storiche che stiamo
attraversando, sono davvero volati via come il vento!
Cerchiamo di riprendere il filo… tre giorni dopo quel fatidico 24 febbraio siamo finalmente
riusciti a celebrare il Battesimo del piccolo Luka, e in quei giorni è stato davvero un segno
importante, perché il nostro nuovo piccolo parrocchiano ha la mamma di nazionalità russa e il
papà ucraino! :o)
A questo proposito… Il 21 Marzo si è tenuta una delle nostre periodiche riunioni pastorali
del Decanato e, a parte alcune questioni prettamente locali, buona parte del tempo è stata
dedicata, naturalmente, al tema della situazione della Chiesa cattolica russa in questo
particolare momento storico. Ognuno di noi ha avuto la possibilità di condividere ciò che sta
vivendo sia personalmente, sia come comunità religiosa, sia in parrocchia. In linea generale è
emerso il desiderio di continuare a servire questo popolo, questa Chiesa, nel miglior modo
possibile, cioè come testimoni del Vangelo chiamati ad essere operatori di pace, consolazione,
riconciliazione e con-cordia in un contesto sociale ed ecclesiale sempre più segnato da fatiche e
tensioni… e nel quale la libertà di espressione è soggetta a limitazioni. Siamo quindi chiamati
ad un continuo e costante discernimento, per salvaguardare ad un tempo sia la fedeltà a Cristo
e al Vangelo, sia il bene comune della chiesa: una tensione che ci mette non poco sotto
pressione, ma che in questo momento fa parte del nostro servizio pastorale. Pregare per la
pace (anche e soprattutto la pace dei cuori) diventa allora non solo la cosa migliore da fare ma
forse, almeno in alcuni casi, l’unica.
In questo contesto, alcuni sacerdoti hanno comunque deciso di tornare nei loro Paesi di
origine e persino alcune Congregazioni religiose hanno chiuso le loro presenze in Russia: i
Vescovi lasciano a tutti e a ciascuno piena libertà di coscienza (per non parlare dell’autonomia
canonica goduta dagli Istituti religiosi), senza giudicare le scelte di nessuno… tuttavia è stato
ricordato che il popolo di Dio può sentirsi ferito o addirittura tradito dall’abbandono di ogni
sacerdote o comunità religiosa.
In tale panorama, la nostra comunità parrocchiale è una “isola felice”: piccola e piuttosto
omogenea, non è attraversata da tensioni particolari e continua il suo cammino pastorale: gli
incontri sinodali, la giornata di ritiro quaresimale, gli eventi interparrocchiali. Tra questi, il 25
Marzo anche noi ci siamo uniti spiritualmente a Papa Francesco e insieme al nostro Vescovo
Nikolaj abbiamo celebrato l’Atto di affidamento del mondo, e in particolare di Russia e Ucraina,
al Cuore Immacolato di Maria.
Il sabato precedente la Domenica delle palme, invece, come lo scorso anno abbiamo
preso parte alla Via Crucis cittadina, che ha “dato il via” alle celebrazioni più direttamente rivolte
alla Pasqua: dopo la Messa crismale, anche quest’anno il Giovedì e il Venerdì Santo ci siamo
uniti ai fratelli Conventuali, mentre la Veglia e la Messa del giorno di Pasqua ogni comunità ha
celebrato per conto proprio. Il Giovedì Santo era presente alla Messa in Coena Domini anche il
nostro amico Misha Fateev, che ha realizzato un video nel quale, oltre a riassumere
brevemente il senso della celebrazione, ha voluto sottolineare il fatto che fossero riuniti a
pregare insieme fedeli lituani, bielorussi, polacchi, russi e ucraini:
https://www.youtube.com/watch?
Desidero, infine, rivolgere con voi l’attenzione a due interventi del nostro Arcivescovo:
https://www.avvenire.it/chiesa/pagine/arcivescovo-di-mosca-angoscia-ma-ultima-parola-e-della-
misericordia

https://www.avvenire.it/chiesa/pagine/la-pasqua-particolare-dei-cattolici-russi-pezzi-c-e-tanto-
bisogno-di-perdono
Continuiamo a pregare per la pace e andiamo avanti.
fr. Iuri

 

Ultime notizie dei frati in Russia

24 Febbraio 2022

Cari amici,
che dire? Onestamente non pensavo che si sarebbe arrivati a questo punto: forse sono un ingenuo, ma ero convinto che fossero tutte solo provocazioni reciproche tra Russia e “occidente”, e invece… stamattina, al risveglio, ci siamo davvero scontrati con una realtà ben più dura. É tutto il giorno che ricevo dall’Italia messaggi di fratelli e sorelle preoccupati che mi chiedono notizie: ho passato l’intera serata a rispondere a tutti ed ora eccomi anche a voi. Provo a descrivervi un po’ la situazione, tralasciando la cronaca dei fatti perché quella potete trovarla sui giornali e ho verificato che è la stessa sia sui media occidentali sia su quelli russi… anche se poi, ovviamente, da una parte e dall’altra se ne danno interpretazioni diametralmente opposte.
Innanzitutto desidero rassicurarvi: come sapete noi viviamo a Pietroburgo, quindi ci troviamo a circa 1.700 Km dalla zona di guerra, il che vuol dire che non corriamo alcun pericolo per la nostra incolumità. Tuttavia, naturalmente, sentiamo gli effetti di ciò che sta accadendo.
In primo luogo, i nostri fedeli: i cattolici di Pietroburgo sono un popolo misto e non sono pochi quelli di origine ucraina, che hanno laggiù parenti e amici e sono molto preoccupati per loro. Ad esempio, stamattina mi ha telefonato una parrocchiana in lacrime perché i suoi vivono poco distante dall’aeroporto che è stato bombardato ieri notte: si sono sentiti al telefono, stanno bene ma la preoccupazione è tanta e stanno pensando, finché è possibile, di lasciare il Paese per fuggire all’estero, dove vive una nipote che è pronta ad accoglierli. Loro hanno questa possibilità, ma tanti altri?? Poi, naturalmente, qui ci sono i cattolici russi che invece, poveretti, si vergognano e si sentono in colpa di fronte agli ucraini… Insomma la Chiesa, il popolo di Dio, sta soffrendo molto e noi pastori siamo chiamati a stare loro vicino meglio che possiamo.
In secondo luogo si cominciano ad avvertire le prime conseguenze economiche: il rapporto euro-rublo, che negli ultimi mesi era sempre oscillato attorno a 1 su 85, nelle ultime 24 ore è schizzato alle stelle e stamattina aveva sfondato quota 100. Se continua così, il costo della vita aumenterà sensibilmente, come del resto sta già accadendo da voi. Se poi ci saranno sanzioni contro la Russia, ovviamente sarà anche peggio e ne farà le spese solo la gente comune.
L’opinione pubblica, per quel che vedo, è divisa: a Mosca e Pietroburgo ci sono state manifestazioni di piazza contro la guerra e anche numerosi personaggi del mondo della cultura e dello spettacolo hanno firmato petizioni per dichiarare la loro contrarietà a ciò che sta avvenendo. D’altra parte, non mancano certo coloro che, invece, appoggiano appieno questa operazione militare… anche tra chi si definisce cattolico, purtroppo.
In tutto questo, il Signore mi manda i suoi angeli… Oggi ho conosciuto L., 72 anni: viveva in una cittadina a 200 Km da qui; non stava bene ma l’ospedale laggiù non è un granchè e i medici non si raccapezzavano, così la figlia, che da anni abita a Pietroburgo, l’ha invitata a venire a farsi visitare qui… Ora L. sa di avere un tumore in fase terminale ed è rimasta qui per le cure palliative e per concludere il suo cammino terreno insieme alla figlia, la nipote e le pronipotine. Tramite una conoscenza comune mi è stato chiesto di andare a trovarla e portarle i Sacramenti… e così ho incontrato una donna meravigliosa: riconciliata, serena… una vera “santa della porta accanto”!
Per ora questo è tutto. Vi ringrazio di cuore per la vostra vicinanza e vi benedico.
A presto!

fr. Iuri

Continua la missione in Russia…

Cari lettori amici delle missioni,
ormai più di due mesi fa vi avevo salutato con il desiderio di risentirci nel tempo di Natale, ma… evidentemente non è andata così!
Prima di tutto desidero ringraziare con voi il Signore per questo mio primo Natale da parroco, veramente intenso: il che vuol dire, da un lato, tanto stancante, ma dall’altro ancor più ricco di doni… a partire, ancora una volta, dalla vivacità dei parrocchiani. Non solo le celebrazioni sono state sempre ben curate grazie al nostro piccolo gruppo liturgico, ma abbiamo vissuto insieme anche momenti informali di festa e un’intera giornata di ritiro in preparazione al Natale.
Grazie all’iniziativa di sr. Anna, inoltre, nella nostra parrocchia sono nati due gruppi di preghiera che hanno poi coinvolto anche persone di altre parrocchie e persino di altre città: l’8 Dicembre ha intrapreso il suo cammino il gruppo di “adozione spirituale di un bambino non ancora nato” (es. https://it.aleteia.org/2017/04/03/adottare-spiritualmente-bambino-abortito/), mentre il 1° Gennaio abbiamo iniziato la pia pratica dei “primi sabati del mese” in onore del Cuore Immacolato di Maria (es. https://www.preghiereperlafamiglia.it/primi-cinque-sabati-del-mese.htm).
Fra Bernard, dal canto suo, sta continuando a preparare due ragazze della Comunità neocatecumenale a ricevere il sacramento della Cresima: le due sorelle, di origine ispano-americana, non parlano ancora abbastanza bene il russo, ma Bernard ha molte frecce al suo arco e sta tenendo gli incontri in lingua inglese!
Non sono poi mancate le occasioni d’incontro all’interno della famiglia francescana: la festa di s. Elisabetta d’Ungheria il 17 Novembre (s. Messa e agape fraterna con i membri dell’OFS); la giornata di ritiro inter-obbedienziale per le nostre comunità organizzata dai Guardiani fra Bernard e p. Stanislav; il proseguimento della collaborazione con la fraternità delle sorelle FMM nella loro pastorale giovanile e vocazionale; la visita di fr. Stefano, Presidente della Fondazione OFM in Russia, alla nostra fraternità.
Inoltre, inaspettatamente, sono stato coinvolto in un evento francescano “collaterale”: una mostra natalizia organizzata dal nostro Consolato generale. L’esposizione avrebbe dovuto riguardare opere d’arte ispirate alla tradizione presepiale italiana e, nelle intenzioni del Console e del curatore della mostra, essere ospitata presso la chiesa dei fratelli Conventuali (per cui ero stato contattato come intermediario), ma cause di forza maggiore hanno infine determinato un allestimento e una collocazione diversi:
https://conssanpietroburgo.esteri.it/consolato_sanpietroburgo/it/la_comunicazione/dal_consolato/2021/12/mostra-dal-natale-al-battesimo.html
Infine, naturalmente, ci sono stati gli eventi legati alla Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani e alla pastorale giovanile, nonché la partecipazione ai momenti di festa delle altre parrocchie, come l’11 Febbraio (B.V. Maria di Lourdes)… giornata nella quale, peraltro, abbiamo festeggiato anche il 20° compleanno della nostra Diocesi, istituita da papa Giovanni Paolo II appunto l’11 Febbraio 2002.
Non mancano, però, le note dolenti… La salute, ad esempio, non ci sta accompagnando molto in questi ultimi mesi: il battesimo del piccolo Luka, la cui nascita ha rallegrato la nostra comunità parrocchiale, è stato più volte rimandato (e ancora non ha potuto avere luogo) a causa dei problemi di salute prima del piccolo (nato prematuro il 17 Novembre) e poi di sua mamma Maria; sr. Anna si trova in Polonia per un paio di mesi per trovare finalmente una diagnosi e una cura ad alcuni disturbi di cui soffre da tempo; infine, al termine di Gennaio, “Omicron” è sbarcato anche qui e ha contagiato un po’ tutti: anche io, dopo aver attraversato indenne due anni di pandemia, ho dovuto arrendermi e vivere l’esperienza di due settimane di autoisolamento… un tempo faticoso ma anche tanto prezioso, di maggiore intimità con me stesso e con il Signore.
Anche la chiesa parrocchiale, a suo modo, non è in migliori condizioni: come la Sovrintendenza ci ha comunicato nella riunione di Gennaio, infatti, per motivi burocratici ed economici i lavori di restauro rimarranno sospesi per tutto il corrente anno… il che allunga i presunti termini di consegna almeno al 2025!
Per tutto questo continuiamo a contare sulla vostra preghiera e, per quanto vi è possibile, sul vostro aiuto materiale: https://www.missioniassisi.it/aiutaci/progetti-nel-mondo/
Che Dio vi benedica e alla prossima!

 

fr. Iuri

 

 

 

Notizie dalla Russia…

Cari lettori amici delle missioni,
finalmente, dopo più di tre mesi, ritrovo il tempo per scrivervi. Ci eravamo lasciati con l’inizio del mio nuovo servizio come Parroco ed ora provo a raccontarvi come sta andando.
Come prevedevo e vi accennavo, per prima cosa è stata un’immersione nella burocrazia, sia per quanto riguarda gli aspetti ecclesiali e pastorali, sia per quelli amministrativi.
Partiamo da questi ultimi, che concernono principalmente il restauro della nostra chiesa. A Dicembre (con un ritardo di un anno rispetto alla scadenza prevista!) venne ultimata la sistemazione del tetto, ma il lavoro è stato eseguito così male che, con le nevi d’inverno e le piogge di primavera, le infiltrazioni d’acqua hanno seriamente danneggiato una parte dei muri. Di fronte alle nostre lamentele, la Sovrintendenza ha dovuto prendere atto della situazione e ha citato in giudizio la Ditta che aveva eseguito i lavori, sostituendola con un’altra: il restauro ha quindi potuto riprendere il suo corso e sta proseguendo, sebbene sia stato prima necessario (ancora una volta!), rimettere mano al tetto per rimediare alle inadempienze altrui. Proprio in questo contesto, tra l’altro, il 24 Maggio il cantiere è stato visitato dal nuovo Nunzio apostolico in Russia, mons. Giovanni d’Aniello, venuto a incontrare per la prima volta la Chiesa pietroburghese, mentre il 14 Giugno è stata la volta del nuovo Console lituano… speriamo che il loro interessamento ci possa aiutare!
Intanto sembra che la Sovrintendenza stia seguendo più da vicino il processo di ricostruzione e, di recente, ha indicato il mese di Maggio 2024 come possibile data di termine dei lavori: un grande passo avanti, sebbene il progetto preveda che l’edificio ci verrà consegnato “nudo e crudo”, cioè senza impianti elettrici e idraulici, alla cui installazione dovremo provvedere noi. Chi vivrà, vedrà… confidiamo nel Signore!
Anche l’attività pastorale, dal canto suo, possiede una propria dimensione burocratica, sia dal lato civile (esiste un’apposita “Legge sulla libertà di coscienza ed espressione religiosa” che è bene conoscere) sia da quello ecclesiastico ed ecclesiale: sotto questi ultimi aspetti, la maggior parte delle norme sono comuni a tutta la Chiesa Cattolica, ma ogni Conferenza episcopale ha naturalmente la facoltà di “incarnare” tali norme secondo le peculiarità e le tradizioni locali, producendo una legislazione propria… che io poco alla volta sto imparando a conoscere.
Ho usato la parola “incarnare” non a caso: le norme, infatti, sono chiamate a non rimanere “lettera morta” ma, al contrario, ad essere strumento per dare impulso alla vita concreta della Parrocchia. In obbedienza ad esse, quindi, più o meno a metà Ottobre si terrà l’Assemblea generale dei parrocchiani, che mi aiuterà a capire i loro desideri, bisogni e potenzialità, e all’interno della quale verrà scelto un Consiglio pastorale che sia in grado di aiutarmi a lavorare concretamente sulle basi e nella direzione che emergeranno: come vi avevo accennato già in precedenza, suppongo che ci dedicheremo innanzitutto alla formazione di un gruppo liturgico ben preparato (ministranti, lettori, musicisti e cantori).
Tuttavia, nell’attesa di radunare fisicamente il gregge, non sono rimasto inattivo e mi sono messo io stesso in cerca: sia “concretamente” sia “virtualmente”.
“Concretamente” perché ho iniziato, nei limiti del possibile, a fare lunghe passeggiate lungo i quartieri del territorio parrocchiale (pregando sommessamente il Rosario) nella speranza di suscitare la curiosità dei passanti e, magari, incrociare qualche cattolico… e così è stato! Alcuni incontri sono rimasti un fatto isolato (almeno umanamente parlando… poi il Signore… saprà Lui!), ma altri mi hanno portato a conoscere parrocchiani soli, talvolta invalidi, che sto pian piano iniziando ad andare a visitare e, nei limiti del possibile, ad aiutare anche in alcune necessità materiali.
“Virtualmente” perché, dopo alcune perplessità iniziali, ho accolto la proposta di aprire un gruppo parrocchiale online su Vkontakte, l’equivalente russo di Facebook (https://vk.com/prihodserdcaiisusa), attraverso il quale ho potuto “scovare” e contattare alcuni “parrocchiani dispersi” e si sono aperte ulteriori opportunità di conoscenza e d’incontro faccia a faccia.
Inoltre, naturalmente ho continuato a partecipare alle attività “ordinarie”… ma questo ve lo racconterò prossimamente!
A presto!

fr. Iuri

“…facciamo 31”

Cari amici, come vi avevo promesso nella lettera precedente, eccomi a raccontarvi (almeno per sommi capi) ciò che mi ha tenuto particolarmente impegnato negli ultimi tre mesi: come forse si può intuire dal titolo, infatti, il Signore mi ha chiesto di fare un passo in più… Ma andiamo con ordine.
Come già sapete, un anno fa p. Luca tornò in Italia per assistere la madre, colpita da un ictus: le sue condizioni erano rapidamente migliorate e in pochi mesi guarì del tutto… ma Luca rimase bloccato in patria perché i confini erano (e sono tuttora!) chiusi a causa della pandemia. Il Vescovo ausiliare, d’accordo con le autorità civili, dopo le scorse festività natalizie era riuscito ad ottenergli una speciale richiesta d’invito, con la quale avrebbe potuto tornare. Purtroppo questo documento, spedito per posta, non è mai arrivato a destinazione. A fronte di questa situazione (e visto che, di contro, ai primi di Marzo io avevo ricevuto il Permesso di soggiorno definitivo), i nostri superiori dapprima avevano deciso di presentare me come Parroco al posto suo, infine si sono dovuti “arrendere” e hanno deciso di porre termine all’esperienza missionaria di Luca… che, quindi, dal 1° Maggio è rientrato definitivamente nella nostra Provincia di Assisi.
Ora, a raccontarlo in poche righe, sembra tutto molto lineare… ma posso assicurarvi che la “diretta” degli eventi è stata, invece, un susseguirsi di continui “scossoni”! Solo per grazia di Dio la mia “altalena” di emozioni ha potuto fare perno sul Signore e così, alla fine, ho potuto abbandonarmi e riconoscere i segni del Suo passaggio… e, in effetti, sembra proprio che avesse preparato tutto da tempo.
Così, dopo aver ricevuto il Decreto di nomina alla fine di Aprile, il 16 Maggio il Vescovo Nikolaj ha presieduto la celebrazione eucaristica nella quale mi ha pubblicamente affidato la cura pastorale della Parrocchia (qui è disponibile il video: https://www.youtube.com/watch?v=DxK_qGyK7RY) e, un paio di settimane dopo, anche il Ministero ha recepito il Decreto, riconoscendomi come Rappresentante legale. Non vi dico la quantità di Leggi, Norme e Regolamenti che devo imparare a conoscere… e le firme che ho dovuto mettere! Grazie a Dio fra Juliush (pur felice di essere stato liberato dalle responsabilità civili e penali che ha sostenuto in questi ultimi anni!) mi aiuterà, soprattutto continuando a seguire i lavori di restauro della chiesa… che, peraltro, non procedono molto bene: ma di questo vi parlerò in un’altra occasione.
Soprattutto, però, prima che amministratore sono chiamato a essere pastore… in cerca delle “pecore”: proprio le tristi vicende della nostra chiesa parrocchiale, infatti (con l’aggiunta delle limitazioni dovute alla pandemia, grazie a Dio ormai quasi del tutto superate), in questi ultimi anni hanno causato una forte dispersione del “gregge”, che il Vescovo mi ha chiesto di provare a radunare. Mi sono quindi “immerso” nell’archivio parrocchiale, riuscendo a mettere insieme una lista di circa 70 persone che, negli ultimi 25 anni (cioè da quando la Parrocchia riprese vita dopo il crollo dell’Unione Sovietica), hanno preso parte alla vita parrocchiale. Di queste ne sono rimaste poco più di una quindicina ma, proprio grazie al loro aiuto, sto pian piano rintracciando le altre, alcune delle quali hanno accolto l’invito e hanno iniziato a riprendere parte alle nostre attività, rimanendo felicemente stupite di ritrovare i comparrocchiani di un tempo! Ma ce ne sono ancora 20-25 con cui spero di riuscire a mettermi in contatto… di alcune ho sentito dire che sono anziane e non escono più di casa: vorrei poterle andare a trovare, magari portare i Sacramenti… Altri sono morti, altri emigrati.
Infine, con gioia devo riconoscere che da parte di molti c’è un gran desiderio di far ripartire e ravvivare la vita parrocchiale: alcuni di coloro che sono più impegnati mi hanno già sottoposto richieste e proposte, in particolare riguardo il servizio liturgico: ministranti, lettori, coro… questo è molto bello, mi dà forza e speranza! Inoltre posso contare sul valido aiuto di sr. Anna FMM, che non solo m’incoraggia ma continua ad occuparsi della catechesi. Certo, ora si avvicinano le vacanze estive e molti andranno in “dacia” (la tradizionale casa di campagna fuori città) e quindi mi sa che solo a settembre riusciremo a essere veramente “operativi”… ma intanto abbiamo preso parte alla processione inter-parrocchiale del Corpus Domini (ecco il video: https://www.youtube.com/watch?v=LvvAbuDDxnI) e ci stiamo preparando alla solennità del Sacro Cuore di Gesù, titolare della nostra Parrocchia.
Ecco, per ora non aggiungo altro, ma tornerò presto “su questi schermi”!
fr. Iuri

 

Abbiamo fatto 30…

Cari amici, eccomi a voi dopo una lunga pausa… dovuta ad alcune novità di cui, però, vi parlerò prossimamente.

Per ora desidero solo dirvi brevemente che il Signore, come vi accennavo nella mia lettera precedente, sta continuando ad accompagnarmi sulla via della comunione. In questi ultimi mesi, infatti, ho seguitato a partecipare agli eventi ecclesiali locali: la Via Crucis cittadina del 27 Marzo, la Messa crismale, gli incontri mensili della Pastorale giovanile.

Il 13 Aprile, poi, abbiamo ricordato il “Trentennale della rinascita ufficiale della Chiesa cattolica in Russia”: in questo giorno del 1991, infatti, Papa Giovanni Paolo II firmò il Decreto col quale, dopo il crollo dell’Unione Sovietica, ricostituiva le Diocesi di Novosibirsk e Mosca… sebbene, come il Vescovo ausiliare ha giustamente sottolineato durante l’omelia della Messa commemorativa, non si tratti tanto di celebrare una “restaurazione strutturale”, quanto di ringraziare tutti quei cristiani silenziosi che, in clandestinità, hanno conservato e trasmesso la fede durante i 70 anni di regime comunista. L’Arcivescovo, dal canto suo, ci ha invitato a non “sederci sugli allori”, mantenendo vivo il desiderio di testimoniare e comunicare la fede non solo all’esterno, ma prima di tutto all’interno della Chiesa stessa… che purtroppo, qui come altrove, non è immune alla tentazione della divisione.

Nel frattempo, naturalmente, abbiamo celebrato le liturgie pasquali, godendo anche di un alleggerimento delle misure anti-Covid che ha innalzato al 75% il limite di capienza degli spazi pubblici chiusi (tra cui ovviamente le chiese): la Domenica delle Palme, il Giovedì e il Venerdì Santo abbiamo celebrato insieme ai fratelli Conventuali (la Domenica ha presieduto il Vescovo ausiliare, Giovedì p. Stanislav e Venerdì io), mentre la Veglia e la Domenica di Pasqua abbiamo celebrato separatamente, per differenti necessità di orario. Sono state celebrazioni molto belle, grazie anche al nostro piccolo coro parrocchiale che ha sostenuto tutto con il canto.

Per ora è tutto… a presto!

Notizie da fra Iuri…

Cari amici delle missioni, il tempo passa in fretta e sono ormai trascorsi più di due mesi
dalla mia ultima lettera… rieccomi quindi qui con voi per qualche breve aggiornamento.
A Novembre abbiamo avuto una bella sorpresa: Michail Fateev, un amico di vecchia data
della nostra fraternità, insegnante presso la locale Facoltà di Arti televisive, ha deciso di
realizzare un breve documentario sulla ormai quasi trentennale presenza dei Frati Minori
qui a San Pietroburgo. Detto fatto, Michail ha messo mano alla videocamera e, dopo
essersi recato con fra Juliush al cantiere della chiesa, è venuto a trovarci a casa per
intervistarci, quindi ha filmato una celebrazione eucaristica della nostra comunità
parrocchiale, infine ha montato il tutto aggiungendo filmati del suo fornitissimo archivio!
Non è l’unico esempio di una crescente sensibilità nei confronti della nostra situazione:
rendiamo grazie a Dio. Il risultato, per chi volesse anche solo dare uno sguardo, è
disponibile QUI.
Il mese si era poi concluso, come speravamo, con un bel momento di festa nella
ricorrenza di s. Caterina d’Alessandria: patrona della chiesa nella quale la nostra Olga,
insieme ad altri 5 giovani di altre parrocchie, ha potuto finalmente ricevere il dono della
Cresima.
A Dicembre, invece, sebbene con qualche restrizione sanitaria in più (ormai revocate),
abbiamo potuto celebrare le liturgie natalizie senza troppi problemi: il 25 e il 31, in
particolare, ci siamo riuniti coi fratelli Conventuali sotto la presidenza del Vescovo ausiliare
Nikolaj Dubinin: vi propongo il link al video della Messa… così, se volete, potete ascoltare
qualche canto natalizio in russo! Clicca QUI
Anche questo Natale, inoltre, l’infaticabile sr. Anna è riuscita a preparare una piccola
rappresentazione teatrale coi bambini del catechismo (tutti fratelli e sorelle!), questa volta
ispirata all’episodio francescano del Presepe di Greccio.
Purtroppo, proprio pochi giorni fa, sr. Anna mi ha comunicato che per varie ragioni
(soprattutto le difficoltà delle bimbe più piccole con la lingua russa), si è arrivati alla
decisione di sospendere il catechismo parrocchiale: i bambini proseguiranno la
preparazione ai Sacramenti all’interno del Cammino Neocatecumenale, del quale le loro
famiglie (di origine ispanica) fanno parte.
A proposito del Cammino: il giorno dell’Epifania Bernard e io ci siamo recati a benedire
l’appartamento di Sergej, un giovane della Comunità che ha da poco lasciato la famiglia
d’origine per prender casa per conto proprio. Circostanze di questo tipo sono sempre
ottime occasioni per crescere nella conoscenza reciproca.
Passate le feste, abbiamo ripreso il cammino “ordinario”… ammesso che la vita con Dio
possa mai dirsi “ordinaria”!
Come forse ricorderete, la nostra chiesa parrocchiale venne costruita dal vescovo martire
Teofilius Matulionis, di origine lituana, e ancora oggi i suoi connazionali sono una
componente importante della nostra Parrocchia, nonché una comunità molto attiva a
Pietroburgo, che spesso ci invita a prendere parte agli eventi che organizza; così il 13
Gennaio, in occasione del 30° anniversario dei “fatti di Vilnius”, ho partecipato ad una
celebrazione eucaristica richiesta dal Consolato lituano a suffragio delle vittime della
repressione sovietica: anche questo è stato un significativo momento di comunione.
Già… la comunione ecclesiale è la strada per la quale il Signore ci guida e accompagna, e
nel mese di Gennaio ciò è emerso anche in altre belle occasioni.
Per esempio i fratelli Conventuali, da anni, stanno cercando di seminare e coltivare il
nostro carisma fra i laici… e finalmente Julia, una giovane che frequenta la loro comunità, il
23 Gennaio ha iniziato ufficialmente il suo cammino di formazione nell’Ordine francescano
secolare: che il Signore benedica lei e il futuro dell’Ofs in terra di Russia: al momento,
infatti, in tutto lo Stato esiste purtroppo una sola fraternità canonicamente eretta, quella di
Mosca… altrove (come appunto qui) ci sono “simpatizzanti sparsi”, ma (per ora) mai in
numero sufficiente per poter dare vita a una comunità ufficiale… e le enormi distanze di
questo Paese rendono impossibile pensare di unire le forze.

Il 24 e il 25, invece, ho preso parte agli incontri conclusivi della Settimana di preghiera per
l’unità dei cristiani; all’ultimo, più solenne e presieduto dal nostro Vescovo ausiliare, hanno
partecipato i rappresentanti della Chiesa ortodossa, luterana e armena; il primo invece, più
informale, era dedicato ai giovani, che sono venuti numerosi superando ogni aspettativa di
sr. Joanna e dei nostri seminaristi (che avevano curato l’evento): un bellissimo successo, a
seguito del quale ha ritrovato slancio l’idea di costituire un’equipe di pastorale giovanile,
alla quale sono stato invitato a partecipare… preghiamo per gli sviluppi!
Infine, il 29 e 30 sono stato invitato a predicare il ritiro mensile al Seminario
interdiocesano, che attualmente ospita 10 candidati al sacerdozio provenienti da tutte le
Diocesi russe cattoliche; mentre il 2 Febbraio (festa della Presentazione del Signore e
Giornata della Vita Consacrata), come gli scorsi anni abbiamo celebrato la s. Messa
insieme alle altre comunità religiose di s. Pietroburgo.
Insomma… pian piano m’inserisco sempre più, le conoscenze aumentano, le relazioni
s’infittiscono… e la comunione, speriamo, cresce. Alla prossima!

Ultime da San Pietroburgo…

Cari amici delle missioni, rieccomi! Come state?
Sono passati quasi due mesi dalla mia ultima lettera e mi verrebbe da dire che non è
successo granché… ma sarebbe fare un gran torto al Signore che, come sappiamo bene,
non valuta secondo i nostri criteri: meglio dire, allora, che non sono accadute molte cose,
ma quelle poche sono state, decisamente, piene di Lui. Dunque…
A metà settembre mi son trovato a dover benedire la sepoltura di un’anziana donna
di un paesino appena fuori Pietroburgo, di famiglia ortodossa ma passata al cattolicesimo
durante un periodo vissuto in Lituania… i familiari e i presenti, infatti, erano quasi tutti
ortodossi (oppure non credenti): sto iniziando a capire che situazioni di questo tipo non
sono affatto rare, appena mettiamo il naso fuori dalle nostre Parrocchie! Perché hanno
chiamato me? Perché la sorella (ortodossa) della defunta è amica da 40 anni con una
nostra parrocchiana e così, quando la sorella morente ha chiesto la sepoltura cattolica, lei
si è rivolta all’amica e quindi a noi. I funerali sono sempre momenti molto particolari,
naturalmente: le persone tirano fuori dubbi, domande… rabbia: la sorella della defunta lo
scorso anno ha perso la figlia, investita da un’auto… ha lasciato un bimbo di 4 anni. Ho
invocato quasi continuamente lo Spirito Santo: spero mi abbia messo sulla bocca le parole
“giuste”… Ancora una volta, non posso fare molto altro che dirGli il mio “sì”… a Lui poi
tocca arrangiarsi con la mia disponibilità più che con le mie capacità… Ma del resto, come
diceva s. Giovanni Maria Vianney, “se Sansone con una mascella d’asino ha combinato
tutto quel macello, che farà mai il Signore con un asino intero?!?!”
Il 27 Settembre, invece, dopo il blocco dovuto prima al Covid e poi alle “vacanze”
estive, abbiamo ufficialmente aperto l’Anno pastorale e così sr. Anna ha ripreso le
catechesi per i bambini: tre che si preparano a ricevere la Prima Comunione e tre la
Cresima; a breve, inoltre, potrà finalmente completare il suo percorso anche la ragazza
che avrebbe dovuto ricevere la Cresima già la scorsa primavera.
Il 3 Ottobre, come da tradizione, abbiamo celebrato il Transito di s. Francesco
insieme ai fratelli Conventuali, sebbene in forma “ridotta”: non solo per garantire il
necessario distanziamento in chiesa, ma anche perché alcuni di noi erano volati a Mosca
per partecipare a un evento storico: l’Ordinazione episcopale del primo Vescovo russo! P.
Nikolaj Dubinin, infatti (appunto il Guardiano dei Conventuali), è stato scelto come
Ausiliare per la Diocesi di Mosca-Pietroburgo
( https://www.lanuovaeuropa.org/chiesa/2020/09/14/e-francescano-il-primo-vescovo-
cattolico-russo/ ). Mi sono così trovato a doverlo sostituire e a presiedere le celebrazioni
del 3 e del 4… aiuto!!! ( https://www.youtube.com/watch?v=3islZztT58I )
Stabilitosi qui al Seminario, il nuovo Vescovo ha subito preso le redini della zona
affidatagli, convocando una serie di assemblee pastorali e mettendo decisamente tanta
“carne al fuoco”! Tra le altre cose, si è subito interessato al restauro della nostra chiesa
parrocchiale, partecipando personalmente ad uno dei sopralluoghi settimanali con cui le
Autorità cittadine verificano l’andamento dei lavori.
Durante uno dei nostri incontri pastorali mensili, invece, ho potuto ascoltare una
bellissima testimonianza di una suora di Madre Teresa: la Congregazione è presente in
città ormai da più di 20 anni, in una casa dove, secondo il loro carisma, le suore accolgono
i poveri e i senza tetto per dare cibo, vestiario e, all’occorrenza, anche alloggio… e i vicini
di casa si sono sempre lamentati della “fastidiosa presenza” di questo popolo di diseredati.
Ora, durante la quarantena questa modalità non era consentita, quindi le sorelle hanno
iniziato a distribuire gli aiuti in cortile: ebbene, di fronte a questa testimonianza, molti vicini
si sono “sciolti” e hanno iniziato a farsi prossimi, regalando cibo e vestiario per i poveri. Il
Signore sa davvero trarre il bene dal male!
Domenica 25 Ottobre, poi, la nostra comunità parrocchiale ha avuto la gioia di
accogliere la piccola Lilia: ho infatti amministrato il mio primo Battesimo in russo!

Ai primi di Novembre, infine, siamo andati in “pellegrinaggio” a Levashova, un
paese appena fuori Pietroburgo, dove sorge un cimitero-memoriale delle vittime dello
stalinismo: di fatto è un bel bosco di pini e betulle sotto il quale giacciono, in un’anonima
enorme fossa comune, i resti di 19.000 delle circa 50.000 persone morte nelle carceri di
Pietroburgo tra il 1937 e il 1953. Sugli alberi sono state appese foto ricordo, in terra
piantate croci come se fossero tante tombe individuali… e poi ci sono i monumenti ai
caduti delle varie etnie e religioni, come potete vedere nelle foto.
Quanto a Luca, è sempre bloccato in Italia, per ora fino alla fine dell’anno, a causa
della “seconda ondata”. Già… nei nostri ambienti, nelle ultime settimane si sono ammalati
(grazie a Dio in forma lieve) diverse suore, sacerdoti e anche alcuni nostri parrocchiani…
io finora ne sono uscito indenne e vado avanti: cerchiamo tutti di vivere “normalmente”,
provando ad essere prudenti ma senza panico: per ora mi pare stia funzionando!
Bene, per ora questo è tutto: alla prossima… e rimaniamo sempre uniti nella
preghiera.
Dio vi benedica!
fr. Iuri

Pietroburgo-Mosca: il dono di nuovi fratelli e sorelle

Eccomi qui a raccontarvi di quest’ultimo mese, ancora una volta all’insegna delle meraviglie del Signore, che continua a prendermi di sorpresa e a stupirmi! Come sempre, infatti, “l’uomo propone e Dio dispone”…
Da tempo sentivo un gran bisogno di un periodo forte d’intimità con Lui: sì, è vero, c’erano stati i due mesi di quarantena, con i frutti di cui vi avevo parlato, ma avvertivo ancora la necessità di ritirarmi in disparte, da solo, nel “deserto”. Festeggiando l’8 Agosto insieme ai fratelli Domenicani, sono venuto a conoscenza della possibilità di essere ospitato presso il loro convento, in una stanza separata, pur potendo celebrare con loro la Liturgia delle Ore e la Messa. Ho così vissuto una sorta di “esercizi spirituali autogestiti”, scegliendo di farmi accompagnare dalle nostre feste: sebbene con qualche giorno di ritardo, grazie a internet ho potuto seguire il Triduo predicato da p. Vittorio Viola a s. Maria degli Angeli in preparazione alla festa del Perdono e la Novena tenuta dai fratelli della comunità di Loreto alla Basilica di s. Chiara… e lo Spirito Santo ha fatto il resto!
Un giorno poi, passando in basilica, sono stato avvicinato da una suora che conoscevo di vista, la quale si preparava a partire per una convivenza di un paio di settimane con un gruppo ecumenico ortodosso-cattolico e cercava disperatamente un sacerdote che potesse rimpiazzare il loro, rimasto bloccato in Ucraina: raggiunto da un misto di stupita curiosità, interesse e timore, dopo aver verificato alcuni aspetti e ricevuto il permesso dei superiori, ho accettato e, conclusi gli esercizi spirituali, sono partito alla volta di Novoe, un paesino sperduto nella campagna 140 Km a est di Mosca.
Lì, nel 1996, il sacerdote svizzero p. Rolf Schönenberger, fondatore dell’Associazione umanitaria ecumenica “Trionfo del Cuore” (Immacolato di Maria), e alcune suore francesi comprarono e restaurarono 4 casette per farne un centro di accoglienza per bambini e ragazzi; oggi la struttura ha un po’ cambiato fisionomia ed è gestita da laici che, oltre a ospitare campi estivi (hanno anche un maneggio per l’ippoterapia con i disabili) accolgono gruppi per ritiri spirituali, come quello a cui ho partecipato: la comunità che mi ha accolto è la sezione moscovita (l’unica della Russia, in effetti) della “Scuola di vita cristiana ed evangelizzazione”, fondata in Ucraina circa 25 anni fa da un cappuccino polacco, p. Piotr Kurkievic. La “Scuola” propone un cammino di “recupero e approfondimento” della vita cristiana in tre tappe, distribuite su un percorso di sei anni, con lo scopo di “riaccendere” la fede per poi formare animatori e catechisti che possano mettersi a servizio della propria Chiesa locale. Per certi versi potrebbe ricordare il Cammino Neocatecumenale, se non fosse che questa Associazione riprende modalità e temi tipici del Rinnovamento… cosa più unica che rara in ambito cattolico, da queste parti! Questa caratteristica, oltretutto, le permette di incrociare anche il cammino dei fedeli appartenenti alle chiese protestanti “minori” (cioè non Luterane, in sostanza), che non di rado fanno riferimento proprio al variegato mondo del movimento Carismatico.
La storia della sezione di Mosca, poi, è alquanto particolare. Nella prima metà degli anni ‘80 Alexandr Men’, un sacerdote ortodosso di origine ebraica, studioso appassionato di Sacra Scrittura e di dialogo inter-religioso, cominciò a riunire attorno a sé persone desiderose di approfondire lo studio e la condivisione della Parola di Dio; ad esse, con gli anni, si unirono anche dei cattolici, ma p. Alexandr venne ucciso in circostanze misteriose nel 1990 e il cenacolo, rimasto “orfano”, faticò a trovare nuova accoglienza, finché a Mosca capitò appunto p. Kurkievic e il gruppo confluì nella sua “Scuola” che, circa un paio d’anni fa, ha ottenuto anche il riconoscimento del nostro Vescovo.
Il tema dei rapporti tra Chiesa Cattolica e Chiesa Ortodossa, infatti, è decisamente complesso, ma naturalmente ciò che ci tocca più da vicino sono gli aspetti pastorali, in particolare la pratica sacramentale, che purtroppo soffre di una netta asimmetria: la Chiesa Cattolica, infatti, a determinate condizioni concede ai propri sacerdoti la facoltà di amministrare la Comunione, la Confessione e l’Unzione degli infermi ai fedeli ortodossi, mentre la Chiesa Ortodossa non permette tale reciprocità. Capite bene che la situazione è intrinsecamente contraddittoria e alquanto imbarazzante.
Anche dal punto di vista linguistico non sono mancate le difficoltà: ad es. penso di aver capito si e no il 50% delle catechesi… inoltre mi hanno chiesto di tenere l’omelia ogni giorno e volendo prima di tutto prepararmi nella preghiera, non mi rimaneva certo il tempo per curare una buona traduzione, quindi andavo un po’ “a spanne”… ma davvero anche in questo ho visto l’opera del Signore, sia in loro (che mi hanno assicurato che nonostante gli errori era tutto comprensibile e “nutriente”) sia in me, che ho dovuto rinunciare ad ogni perfezionismo per offrire la mia disponibilità e povertà all’azione dello Spirito.
Ma la cosa più bella, per me, è stata godere della testimonianza di questi laici: non solo impegnati e preparati, ma soprattutto appassionati di Gesù, desiderosi di condividere la Sua opera nelle loro vite e di comunicare questa gioia ad altri. Per non parlare della bellezza della loro comunione fraterna, davvero ecumenica. Ve li affido nella preghiera. Infine, come delizioso contorno, dieci giorni di vita in campagna: cibo tipico, genuino e casareccio, aria fresca e pulita! Certo, non avevamo il wi-fi e i servizi igienici lasciavano un po’ a desiderare… ma ne valeva la pena!
E ora, tornato “alla base”, sono subito stato “reclutato” dai fratelli Domenicani: la prossima settimana si assenteranno per i loro esercizi spirituali e mi hanno chiesto di sostituirli per la celebrazione della Messa serale. Andiamo avanti e che il Signore ci benedica tutti!

fr. Iuri

Aiutaci ad aiutare i nostri missionari in Russia

Fede ricevuta e data… news dai nostri missionari in Russia

Seminario russo, che si trova proprio a s. Pietroburgo

Cari amici delle missioni, come promesso eccomi a voi con alcune notizie meno quotidiane ma che spero possano aiutarvi a comprendere meglio la realtà in cui viviamo e, quindi, a sentirci più vicini.
Come forse ho già accennato in altre circostanze, noi frati ci ritroviamo mensilmente in videoconferenza per un percorso di formazione permanente, anche grazie al contributo di diversi relatori; ad Aprile è intervenuta sr. Olga, appartenente a una Congregazione che vive il proprio carisma nel mondo del lavoro. Ad un certo punto sono emerse alcune domande sul tema dell’inculturazione… Lei, che è russa (quindi una conversione e vocazione locale) ma che ha studiato e vissuto anche in Europa, ha percorso un cammino che l’ha portata ad alcune conclusioni interessanti.
Come forse avrò già scritto in qualche altro “bollettino”, qui non esiste più un “cattolicesimo russo”, nel senso che il Cristianesimo russo è tradizionalmente ortodosso, mentre i cattolici sono quasi tutti di origine straniera (soprattutto polacchi, lituani e coreani… ma anche spagnoli, africani francofoni, tedeschi), per lo più deportati staliniani ma anche persone immigrate dopo la caduta dell’URSS. Le varie comunità cattoliche hanno quindi mantenuto una forte impronta della propria cultura d’origine e lei, non appartenendo per nascita ad alcuna di esse, dopo aver fatto un primo cammino di assimilazione della fede e aver accolto la vocazione, proseguendo la sua formazione si è pian piano resa conto di aver ricevuto non solo l’annuncio evangelico ma anche i contenuti e lo “stile” della fede secondo categorie straniere.
I “missionari” con cui era venuta in contatto avevano certamente fatto il loro personale cammino di inculturazione, in primis studiando la lingua e poi cercando di assimilare la cultura locale ma, volenti o nolenti, sono rimasti stranieri. È ora necessaria una seconda fase di inculturazione, che però forse potrà essere portata avanti solo dai cattolici “indigeni”… e solo da quelli culturalmente abbastanza preparati da saper distinguere, nella fede che hanno ricevuto, le “sovrastrutture straniere” dai contenuti genuini… per poi “tradurre” questi ultimi secondo modelli culturali e liturgici tipicamente russi… ma non ortodossi!
Il missionario straniero, insomma, per lo più riesce “solo” ad “inculturare se stesso” quanto basta per una prima trasmissione della fede, ma sarà poi compito dei cattolici locali “inculturare la fede ricevuta”. Questo processo sta iniziando ad avvenire solo ora, grazie alle vocazioni locali nate negli anni ’90 e che ora sono impegnate nella pastorale. Ma sono poche, per cui c’è ancora bisogno anche di noi stranieri.
Nella nostra Diocesi, intanto, da alcuni anni l’attuale Vescovo ha fatto la scelta (coraggiosa!) di affidare la formazione dei seminaristi ai sacerdoti locali ordinati 15-20 anni fa, che hanno quindi sostituito la precedente generazione di polacchi e italiani (cioè quelli che avevano riaperto il Seminario ai tempi di Gorbaciov: ad esempio mons. Bernardo Antonini: https://www.donbernardoantonini.it/). Loro potrebbero avere gli strumenti necessari: cresciuti sotto il regime comunista, formati in Seminario a Mosca e Pietroburgo secondo modalità europee al tempo della Perestrojka, hanno attraversato la grande crisi politica, sociale ed economica russa dei “terribili Anni Novanta” (cfr. https://it.rbth.com/storia/83988-perché-gli-anni-novanta) e hanno poi frequentato studi superiori in Italia, Germania, Francia… per poi fare ritorno in patria. Sono la “generazione di snodo”, con un compito difficile… staremo a vedere.
Fr Iuri

SOSTIENI I NOSTRI MISSIONARI IN RUSSIA

RUSSIA

Conto Corrente Postale

C/C P. 14404065 Intestato a: Provincia Serafica san Francesco – Missioni estere, p.zza Porziuncola 1 – 06081 Assisi (PG)

Conto Corrente Bancario

Banca Popolare Etica Filiale di Perugia Via Piccolpasso 109 – 06128 – Perugia Iban: IT 47 Y 05018 03000 000011475613 Intestato a: Provincia Serafica san Francesco – Missioni estere Onlus, p.zza Porziuncola 1 – 06081 Assisi (PG)

Chiesa dell’Assunta in s. Pietroburgo