Progetto “FORMAZIONE CATECHISTI” [BUR 1]

SCARICA la SCHEDA del PROGETTO

MAGARAMA – BURUNDI

Il contesto

I tanti conflitti che si sono succeduti da sempre in Burundi, in particolar modo quelli segnati dagli scontri tra etnie, hanno provocato negli anni numerose vittime tra i sacerdoti, i religiosi e i catechisti. Il paese ha pian piano ricominciato a rifiorire con nuove vocazioni e nuove attività pastorali, mirate soprattutto alla preparazione dei sacramenti, all’insegnamento della religione nelle scuole e all’assistenza ai più bisognosi. Per rispondere a queste necessità essenziale è la collaborazione con i laici.

Attività e risultati attesi

La parrocchia di Magarama, dell’Arcidiocesi di Gitega, è nata nel 2010 ed è gestita dai Frati Minori africani. La parrocchia è un punto di riferimento per l’intera città ed intorno ad essa si svolgono numerose attività, grazie all’impegno non solo dei frati ma anche dei laici.
Sebbene vi sia la presenza di volontari che aiutano e collaborano con i frati nel preparare coloro che si rivolgono alla parrocchia per ricevere assistenza ed anche i sacramenti (Battesimo, Cresima, Matrimonio…), negli ultimi tempi si è avvertita molto la mancanza di una formazione vera e propria, necessaria inoltre per una maggior coscienza del lavoro pastorale a cui i volontari si sentono chiamati.

Obiettivi

Il progetto ha come obiettivo quello di formare coloro che intendono collaborare con i frati nella Pastorale Parrocchiale, preparandoli così a saper rispondere ad ogni livello di necessità i parrocchiani avvertano.

Beneficiari

I destinatari del progetto sono 10 catechisti (uomini e donne) che lavorano in parrocchia nella preparazione ai sacramenti, nelle scuole secondarie come insegnanti di religione e nell’assistenza sociale attuando opere caritative miranti allo sviluppo della comunità.

Sostenibilità

Il progetto, mirando a rispondere alle tante esigenze dei parrocchiani di Magarama, fa si che ognuno di essi si senta accolto nella realtà parrocchiale e sostenuto in ogni sua esigenza.
Per quanto riguarda i catechisti, al termine del periodo di formazione, verranno assunti per un periodo di due anni dalla parrocchia, con possibilità poi di una collaborazione più a lungo termine. Questo progetto quindi porterà non solo dei posti lavoro ma farà fiorire e unire sempre più la comunità locale, in passato segnata dai terribili scontri tra etnie.

Tempi e Costi

La durata del progetto è stata fissata in 4 mesi (Settembre – Dicembre), con un impegno di 4 giorni alla settimana (dalle ore 9 alle ore 13). A Gennaio, al termine del periodo di formazione, è iniziato il lavoro pastorale.
I costi da rimborsare riguardano i materiali per la formazione (€ 1500), il salario dei formatori (professori, insegnanti, catechisti competenti ed esperti) e dei cuochi (€ 3700) e tutto l’occorrente per i pasti e la gestione della giornata di formazione (€ 2300), per un totale quindi di € 7500.

Referente del progetto è Nicodéme Kibuzehose – Definitore Generale per l’Africa e Terra Santa