Vorresti trascorrere un’estate “alternattiva”? Vieni con noi in Kosovo! (parte 2)
PAGINA APPROFONDIMENTI
(a fondo pagina tutti i link utili per le FAQ ed il download del modulo di partecipazione)
COSA
Alternattivamente è una proposta di volontariato all’estero, un campo di lavoro promosso da un gruppo di ragazzi guidati dai Frati Minori.
DOVE
In Kosovo, presso un centro d’accoglienza per bambini e ragazzi che non hanno famiglia.
Lo scenario è quello dell’ ex provincia Jugoslavia, teatro di drammatici avvenimenti che solo pochi anni addietro hanno riportato la guerra nel cuore dell’Europa.
Sei a pochissimi chilometri da casa tua in un paese pacificato che cura faticosamente le ferite della guerra e versa in condizione di povertà a volte estrema.
La popolazione è molto accogliente, motivo per cui inizia a svilupparsi timidamente anche un po’ di turismo, attratto dalle selvagge vette delle montagne e dai monasteri ortodossi sopravvissuti alla guerra. La situazione sanitaria è tranquilla, non ci sono malattie particolari.
PER CHI
Il campo è rivolto a ragazzi e ragazze tra i 20 ed 35 anni ed in buona salute.
È aperto a tutti, indipendentemente dal credo religioso o dal proprio percorso di fede.
Durante l’incontro, verranno anche proposti brevi riflessioni e momenti di preghiera, ai quali sarai libero di aderire o meno, nel rispetto delle tue convinzioni e di quelle degli altri.
Se hai un cammino di fede maturo e sei alla ricerca di occasioni per approfondirlo, non è questa la proposta che fa per te, contattaci proveremo ad indicarti altre iniziative.
QUANDO
Dal 26 Agosto al 5 Settembre 2015.
LA PROPOSTA
Ti proponiamo di trascorrere dieci giorni presso un centro d’accoglienza gestito da italiani che da anni, con l’aiuto di numerosi volontari e il contributo di tanti benefattori, sostengono la popolazione locale.
La struttura, dotata di tutti i confort (non è comunque un albergo), accoglie bambini e ragazzi orfani che vivono in un’unica grande famiglia, dove possono crescere e crearsi un futuro.
Nella “casa”, come la chiamano loro, convivono in perfetta armonia cristiani e musulmani che lavorano, mangiano, dormono e pregano insieme.
Le attività del centro d’accoglienza non si limitano solo ai minori, ma anche all’aiuto della popolazione locale che da anni vede in questa realtà un’ancora di salvezza.
LE ATTIVITÀ’ Le attività che ti troverai ad affrontare, insieme agli accompagnatori e ai responsabili locali, riguardano prevalentemente:
– Animazione e doposcuola con i bambini/ragazzi del centro;
– Lavoro Manuale;
– Assistenza alle famiglie locali;
– Assistenza ai disabili (con personale specializzato);
– Escursioni nei luoghi più significativi del recente conflitto;
– Momenti di riflessione personale e confronto comunitario…
Non è richiesta alcuna abilità o competenza particolare per partecipare al campo.
Se invece sai fare qualcosa di particolare, non mancare di comunicarcelo: magari qualcuno ha proprio bisogno di te! Nella casa tutti parlano italiano e anche fuori dalla struttura non è raro trovare persone che conoscono la nostra lingua. In ogni caso, durante le uscite saranno sempre presenti persone che parlano l’albanese.
LA FORMAZIONE (PRIMA DI PARTIRE)
Per tutti i partecipanti è previsto un weekend di formazione.
Nel corso del w.e. ti verranno date tutte le informazioni necessarie, relative alle attività da svolgere e al contesto nel quale andrai ad operare.
In questi giorni potrai sperimentare in piccolo come si svolgeranno le giornate durante il campo, quali saranno i temi proposti e le persone che ti faranno compagnia.
Solo dopo questo fine settimana, quando sarai in possesso di tutte le informazioni necessarie, confermerai la tua volontà di partecipare.
L’incontro si terrà il 5, 6 e 7 Giugno 2015 ad Assisi o dintorni (il luogo preciso è ancora da definire). Di seguito il programma di massima:
VENERDI 5 | SABATO 6 | DOMENICA 7 |
Accoglienza (dalle ore 17.00) Cena Animazione | Colazione Conoscenza Informazione Pranzo Attività di Formazione Cena Animazione | Colazione Question time Santa Messa (partecipazione libera) Pranzo Saluti ore 15.00 |
Download “MODULO DI CANDIDATURA“
Download “VOLANTINO_KOSOVO“