Vita Francescana in Russia

Ciao a tutti! Eccomi di nuovo qui a raccontarvi qualcosa della nostra “vita & missione”.
Alcuni “appuntamenti fissi” sono ormai entrati a far parte del mio cammino e quindi anche quest’anno abbiamo vissuto il Transito e la solennità di s. Francesco insieme ai fratelli Conventuali, mentre ai primi di Novembre ho partecipato alle celebrazioni a commemorazione dei defunti (a cui hanno preso parte congiuntamente tutte le Parrocchie) sotto la guida del nostro Vescovo ausiliare: la s. Messa alla chiesa della Visitazione (https://www.youtube.com/watch?v=CI9LBJTXsyc) con la Via Crucis sull’adiacente cimitero cattolico (o meglio ciò che ne rimane dopo la devastazione sovietica) e la visita al cimitero inter-religioso dedicato delle vittime dello stalinismo. Inoltre, come parroco, quest’anno ho dovuto programmare le visite ai tre camposanti presenti nei quartieri che ricadono sotto la nostra Parrocchia: anche in questo caso si tratta di cimiteri misti, divisi per settori secondo le varie religioni, ma i cattolici, essendo molto pochi, vengono sepolti insieme agli ortodossi e quindi, se non sono in vita parenti che sappiano dove si trovano le tombe dei loro congiunti, non si può far altro che passeggiare per i viali pregando per tutti indiscriminatamente… il che peraltro è molto bello: questo aspetto dell’ecumenismo – chiamiamolo così – ancora mi mancava!
Oltre a ciò, naturalmente, anche qui abbiamo iniziato il percorso sinodale. Al di là degli incontri dedicati propriamente ai temi suggeriti dal Vademecum (per i quali ci stiamo ancora organizzando), abbiamo intanto messo in pratica una “sinodalità vissuta”: il 24 Ottobre, infatti, si è radunata l’assemblea dei nostri 20 parrocchiani, sono emerse le loro proposte, abbiamo eletto il Consiglio pastorale e ora stiamo iniziando a pianificare le attività secondo quanto loro stessi hanno richiesto: creazione e formazione liturgica di un gruppo di lettori per la Messa, gruppi e momenti di preghiera dedicati alla devozione al Cuore Immacolato di Maria e alla “adozione spirituale” di un bambino non ancora nato, volontari per mantenere i contatti coi parrocchiani anziani e soli (e accompagnarli alla Messa se lo desiderano), pregare in ogni Messa per i parrocchiani che hanno festeggiato il compleanno nella settimana precedente, organizzare ritiri nei tempi di Avvento e Quaresima. Insomma, anche se la chiesa è sempre chiusa per i restauri, la parrocchia è viva e vivace e per me è un sostegno e una gioia essere testimone di tutto questo! Slava tibiè Gòspadi! Gloria a te, o Signore!
Infine ecco un’altra bella “nota di famiglia”: la comunità delle sorelle FMM ha iniziato una serie di incontri (più o meno mensili) con cui vorrebbero far conoscere il carisma francescano ad alcune ragazze che hanno mostrato tale interesse e mi hanno chiesto di collaborare con loro, in maniera fraterna e “corale”. Per ora ci siamo trovati due volte, la prima per una giornata di catechesi, preghiera e fraternità, la seconda un pomeriggio per vedere il film “Francesco” della Cavani e poi discuterne insieme: entrambi i momenti sono stati molto apprezzati da tutte.
Bene, con questo vi saluto… a “risentirci”, spero, nel tempo di Natale.
Buon Avvento a tutti, Dio vi benedica!

fr. Iuri