Quaresima missionaria: uno sguardo che si fa prossimo

Carissimi pace a voi!

Oggi inizia il nostro cammino di quaresima e a ricordarcelo è il segno della cenere.

In essa sono legati insieme la distruzione di un incendio e la fertilità di un terreno cosparso di cenere; la fine insieme alla possibilità di un nuovo inizio; la sofferenza per qualcosa che non esiste più e la sfida di iniziare un nuovo cammino.

Spesso, accade che nelle nostre missioni il punto di partenza sia proprio dalla cenere.

Relazioni da ricreare, persone da rimettere in piedi, villaggi da riscostruire…ma infine si scopre che la cenere aveva solo coperto tutto questo. Grazie alle preghiere di tanti ed anche all’aiuto concreto di molte persone generose, la cenere che ricopre molti luoghi missione diventa il punto di partenza per rinascere e non per disperare.

Per questo motivo, vogliamo condividere con voi tre cose molto semplici da poter vivere in questa quaresima, preparandoci alla Pasqua.

Innanzitutto la PREGHIERA: preghiamo insieme per le missioni:

O Dio, che sei misericordia e provvidenza, abbi cura di tutti i bisognosi in terra di missione.

Noi Ti preghiamo, Signore, benedici tutti i Tuoi Figli che in ogni parte del mondo collaborano con i Missionari, e dona a ciascuno la pace la gioia che spetta ai buoni servitori.

Anch’io per essi Ti offro la mia giornata. Accetta il mio sacrificio come umile offerta per quella terra dove maggiore è il bisogno.

Poi con il DIGIUNO, come ci ha ricordato il Papa nel suo messaggio per la Quaresima, passando dal “divorare” all’”Amare”, così scrive: “digiunare, cioè imparare a cambiare il nostro atteggiamento verso gli altri e le creature: dalla tentazione di “divorare” tutto per saziare la nostra ingordigia, alla capacità di soffrire per amore, che può colmare il vuoto del nostro cuore”.

Infine L’ELEMOSINA: prenditi cura, come puoi, in questo tempo di quaresima, di un progetto missionario anche attraverso una piccola offerta…

Sempre il Papa ci ricorda e ci sprona “Abbandoniamo l’egoismo, lo sguardo fisso su noi stessi, e rivolgiamoci alla Pasqua di Gesù; facciamoci prossimi dei fratelli e delle sorelle in difficoltà, condividendo con loro i nostri beni spirituali e materiali”.

Allora questa Quaresima può diventare una occasione sempre più profonda per conoscere un Dio che non dimentica chi sta nella sofferenza, anzi sceglie di prendersi cura dei bisognosi anche attraverso di te.

CONTO CORRENTE POSTALE C/C P. 14404065
Intestato a: Provincia Serafica san Francesco – Missioni estere, p.zza Porziuncola 1 – 06081 Assisi (PG)

CONTO CORRENTE BANCARIO Banca Popolare Etica
Filiale di Perugia
Via Piccolpasso 109 – 06128 – Perugia
Iban: IT 47 Y 05018 03000 000011475613

Intestato a: Provincia Serafica san Francesco – Missioni estere Onlus, p.zza Porziuncola 1 – 06081 Assisi (PG)

PAYPAL E CARTA DI CREDITO sul nostro sito www.missioniassisi.it