Nuovi racconti pietroburghesi… da fra Iuri
Cari amici,
eccomi di nuovo qui ad aggiornarvi sulle nostre vicende pietroburghesi.
Ci eravamo salutati in occasione della solennità di s. Francesco, ma i festeggiamenti non erano finiti lì: sabato 12 Ottobre, infatti, una giovane coppia di nostri parrocchiani, Masha e Vitija (Maria e Viktor), hanno dato compimento al loro tempo di fidanzamento convolando finalmente a nozze. Viste le condizioni della nostra chiesa, i due sposi avevano giustamente deciso di celebrare il loro matrimonio altrove, precisamente dai nostri fratelli Conventuali. Ho concelebrato l’Eucaristia assieme ad altri tre sacerdoti loro amici, in un’atmosfera semplice e familiare ma anche multietnica ed ecumenica: Viktor, infatti, è di origine ucraina, mentre Maria è di famiglia mista: madre coreana cattolica e padre russo ortodosso. Penso che p. Luca avrebbe sottolineato come, ancora una volta, il dialogo ecumenico nasca soprattutto dalle esigenze della vita concreta, cioè “dal basso”.
A proposito di Luca: come forse ricorderete, era tornato in Italia il 4 Settembre e le pratiche burocratiche per il suo rientro sono state rallentate dalla creazione di un Ufficio apposito per le Organizzazioni umanitarie e religiose, presso il quale è stato necessario registrare quasi ex-novo la nostra Parrocchia prima di poter presentare la domanda d’invito a suo favore. Ad ogni modo, l’operazione è andata a buon fine e tra pochi giorni (precisamente giovedì 28 Novembre) Luca tornerà finalmente a Pietroburgo… anche se, ancora una volta, la sua permanenza potrà durare solo un mese: sarà comunque bello essere accompagnati da lui nel tempo di Avvento che sta per cominciare e, soprattutto, festeggiare insieme il Natale. Nel frattempo, lui e io siamo rimasti in stretto contatto attraverso i mezzi elettronici, sia per qualche semplice condivisione fraterna, sia per confrontarci su come affrontare le varie situazioni che qui si presentavano.
Le novità, infatti, purtroppo non sono mancate. Mercoledì 15 Ottobre l’impianto elettrico della chiesa ha subìto un grave sbalzo di corrente che ha bruciato il nostro contatore e alcune apparecchiature che gli operai stavano usando nei lavori di restauro. Fra Julius, il nostro economo, si è subito messo all’opera insieme al nostro Assistente legale per chiedere alla Società elettrica d’intervenire, ma da queste parti le procedure burocratiche sono particolarmente complesse (dovreste vedere quanto è spesso il plico di scartoffie che hanno dovuto compilare, firmare, timbrare…!) e così abbiamo celebrato al freddo e quasi al buio per due settimane.
Almeno la Domenica, però, abbiamo potuto godere del “calore” e della “luce” dei nostri parrocchiani, che sono stati veramente eccezionali: prima della celebrazione, man mano che arrivavano, io ero lì a salutarli e a dispiacermi e scusarmi per la situazione… e loro, soprattutto le più anziane, a consolarmi: “Ma no, padre, stia tranquillo, va benissimo! Abbiamo passato ben di peggio, se sapesse! Da piccole, dopo la guerra… oppure sotto il Regime… Non si preoccupi”. E poi diverse persone sono arrivate chi con una torcia, chi con una pila… un giovane padre di famiglia, addirittura, ha portato i faretti del suo studio fotografico (lui lavora in quel campo): ideali per il leggìo e per la nostra piccola “schola cantorum”!! È stato davvero commovente e ho voluto ringraziare tutti, dicendo che mi avevano mostrato concretamente la Chiesa come luogo di solidarietà e collaborazione reciproca. Ringraziamo il Signore!
Purtroppo però la macchina burocratica, una volta messa in moto, non si è fermata dove avremmo sperato… A causa del cantiere, infatti, il cortile era ormai sempre più ingombro di materiali da costruzione e la ditta che esegue i lavori ha ritenuto che l’accesso non fosse più sicuro e andasse riservato ai soli addetti. La Commissione statale che cura il restauro ha quindi deciso di vietarci l’ingresso e quindi, di fatto, di chiudere la chiesa e ogni suo locale fino al termine dei lavori (due-tre… quattro anni?!?!). Domenica 3 Novembre abbiamo quindi celebrato l’ultima (per ora) Messa in Parrocchia e abbiamo portato a casa nostra tutto il parato liturgico, che non potevamo certo abbandonare per anni nello scantinato. Abbiamo chiesto ospitalità per le Messe domenicali sia alla Parrocchia dell’Assunta sia al Convento s. Antonio e dopo aver valutato le loro proposte abbiamo deciso di accettare l’offerta dei fratelli Conventuali, che ci offrivano un orario più comodo permettendoci così di proseguire anche il Catechismo dei bambini. Dovremo poi decidere circa le Messe feriali. L’ennesima chiusura della chiesa è stata accolta con grande dispiacere dai parrocchiani, sebbene siano purtroppo avvezzi a peregrinare da un luogo all’altro. Speriamo di non perderne altri per strada come già accaduto in passato, mi spiacerebbe molto…
Dal punto di vista tecnico, intanto, la nostra maggiore preoccupazione è per l’impianto di riscaldamento: non è ancora chiaro, infatti, se lo sbalzo di tensione abbia bruciato anche le apparecchiature che lo fanno funzionare (pompe, termostati, elettrovalvole ecc…). Se così fosse sarebbe un grosso problema, perchè sostituirle sarebbe una spesa notevole.
Il 2 Novembre, intanto, ci siamo uniti alle celebrazioni della Parrocchia della Visitazione: la loro chiesa, infatti, è costruita sul terreno dove sorgeva uno dei vecchi cimiteri cattolici che poi i sovietici avevano profanato e così ogni anno, in quella data, dopo l’Eucaristia si fa lì una piccola processione. Ce n’era uno anche vicino alla nostra chiesa, ma durante il regime venne sventrato per scavarci una stazione della metropolitana. Eh già, proprio così! Ecco alcune foto:
Non fatevi ingannare dalle apparenze: a Maggio una donna con problemi mentali ha appiccato un incendio di notte e dentro è ancora in restauro.
Questo è il vecchio cimitero attorno alla chiesa, con le cappelle ancora semidistrutte. Sui 4 tumuli e alla lapide (in memoria di tutte le vittime del Regime sovietico) abbiamo fatto le stazioni della processione.
Dall’11 al 15 Novembre, invece, sono stato a Novosibirsk (Siberia del sud) per partecipare all’Assemblea annuale di tutti i frati minori di Russia. Detta così, sembra chissà cosa… ma in tutto siamo otto, distribuiti su tre conventi a ore e ore di aereo l’uno dall’altro!! Nonostante abbia avuto alcuni problemi di salute (la differenza di fuso orario e qualcosa che ho mangiato mi hanno letteralmente steso), è stato davvero bello godere della comunione fraterna e di un paio di giorni di ritiro spirituale. Abbiamo anche festeggiato il 25° anniversario della Scuola elementare cattolica, fondata a suo tempo da p. Guido Trezzani e ora diretta da p. Corrado, che proprio in quei giorni ha compiuto 72 anni, di cui gli ultimi 24 a Novosibirsk!
Per il resto, proseguo lo studio del russo: venerdì scorso (22 Novembre) ho completato il quinto livello (B1.1) superando l’esame interno e domani inizierò il sesto (B1.2)… terminate le basi grammaticali, ormai sono entrato nel vivo della lingua! Intanto, già dopo i primi giorni di scuola mi era venuto il desiderio di recarmi a lezione con l’abito, ma avevo voluto essere prudente: ho aspettato un po’, ci ho pregato su e pochi giorni dopo, chiacchierando con alcune studentesse italiane, una di loro mi chiese proprio perché non lo indossassi e mi incoraggiò a “osare”… così ero andato in Direzione a chiedere quali fossero le leggi al riguardo e cosa ne pensassero: non solo mi è stato risposto che era possibile ma, con mia sorpresa, mi hanno espresso il loro stupore per il fatto che un religioso girasse in borghese! Il discernimento, quindi, m’è sembrato fatto. In un contesto internazionale e interculturale come quello, la presenza di un frate mi pare non susciti particolare curiosità, ma qualcuno (per lo più studenti italiani, ma non solo) si è avvicinato manifestando interesse e ponendo domande che sono diventate occasioni, se non proprio di annuncio esplicito, almeno di testimonianza. Il Signore farà il resto!
Infine, la notizia più bella: proprio in prossimità del mio 45° compleanno, ho finalmente ricevuto il Permesso di soggiorno, che mi permetterà di rimanere in Russia per i prossimi tre anni (intanto). Benediciamo il Signore!
fra Iuri
PER AIUTARCI:
CONTO CORRENTE POSTALE
C/C P. 14404065
Intestato a: Provincia Serafica san Francesco – Missioni estere, p.zza Porziuncola 1 – 06081 Assisi (PG)
CONTO CORRENTE BANCARIO
Banca Popolare Etica
Filiale di Perugia
Via Piccolpasso 109 – 06128 – Perugia
Iban: IT 47 Y 05018 03000 000011475613
Intestato a: Provincia Serafica san Francesco – Missioni estere Onlus, p.zza Porziuncola 1 – 06081 Assisi (PG)