Nigeria, Iran, Pakistan: sempre più ingiustizie e ritorsioni contro i cristiani

NIGERIA
Agenzia Fides del 6/9/2014 – “Diverse chiese sono state distrutte e decine di migliaia di persone, in maggioranza cristiani, sono in fuga da Boko Haram” denuncia all’Agenzia Fides p. Patrick Tor Alumuku, Direttore delle Comunicazioni Sociali dell’arcidiocesi di Abuja. “Ho parlato con alcuni sacerdoti di Maiduguri che mi hanno riferito cose incredibili” dice il sacerdote.
“Boko Haram intende distruggere qualsiasi cosa ricordi la presenza dei cristiani. Quindi molte chiese sono state distrutte o incendiate. La settimana scorsa una parrocchia in un villaggio nell’area è stata trasformata nella sede locale di Boko Haram”.
Secondo informazioni riferite dal Vescovo di Maiduguri, “nelle aree investite da Boko Haram è in atto una fuga in massa dei cristiani”.
Il Vescovo afferma che sono almeno 90.000 i cattolici sfollati.
“Occorre precisare che tra gli sfollati non ci sono solo cristiani, ma anche diversi musulmani. Tra questi i capi villaggi e di città, alcuni dei quali sono anche esponenti religiosi musulmani (Emiri) che non si riconoscono nelle azioni di Boko Haram. Purtroppo diversi sfollati sono rimasti bloccati nelle zone interessate dai combattimenti ed è molto difficile inviare loro aiuti umanitari. Solo coloro che sono al di fuori di queste aree possono ricevere assistenza” afferma il sacerdote. “Se una città di più di un milione di abitanti come Maiduguri dovesse essere investita dall’offensiva di Boko Haram, si creerebbe un disastro umanitario estremamente grave”.

IRAN
Agenzia Fides del 6/9/2014 – Due cristiani iraniani sono stati accusati di “diffondere la corruzione sulla terra”. Dello stesso reato è accusato il Pastore iraniano Matthias Haghnejad, e con lui un altro cristiano, Silas Rabbani. Nei giorni scorsi al Pastore Behnam Irani sono stati notificati 18 nuovi capi d’accusa, tra i quali quello di “inimicizia verso Dio” e di essere una spia.
Sono i casi che testimoniano come la pressione delle autorità iraniane sui convertiti cristiani continua a essere molto forte.
Come riferisce a Fides l’Ong “Christian Solidarity Worldwide” (CSW), tali casi sono parte di una preoccupante escalation nella campagna contro convertiti al cristianesimo, accusati di “azioni contro lo Stato” o “contro l’ordine sociale”.
Agli accusati potrebbe anche essere inflitta la pena capitale.
Nel 2014, infatti, otto uomini processati in base agli stessi capi di accusa, sono stati giustiziati in Iran. Fra loro il poeta e attivista per i diritti culturali Hashem Shaabani. Spesso gli arrestati subiscono torture per estorcere loro una falsa confessione o processi iniqui condotti in assenza di testimoni.
CSW si dice allarmata per l’intensificarsi di questa campagna, dato che “tali accuse ingiustificate rappresentano un atto d’accusa del cristianesimo stesso”. L’Ong chiede il rilascio di tutti i cristiani detenuti solo a causa della loro fede.

PAKISTAN 
Agenzia Fides del 5/9/2014 – E’ venuto di recente alla luce il caso di due donne cristiane, strappate alle loro famiglie, convertite all’islam e costrette a sposare uomini musulmani: l’Agenzia Fides lo apprende dall’avvocato cristiano Sardar Mushtaq Gill, difensore dei diritti umani e responsabile dell’Ong pakistana LEAD (Legal Evangelical Association Development).
Una delle due donne è istruita, l’altra è analfabeta, di umili condizioni sociali. “Sono casi molto difficili e delicati da trattare. Ho contattato alcuni religiosi musulmani, chiedendo loro un parere sui matrimoni forzati. Hanno risposto che forzare sia la conversione che il matrimonio è un atto illegale e illecito, non solo secondo la legge civile ma anche per la legge islamica” afferma l’avvocato.
Gill ha raccontato a Fides uno dei due casi: una ragazza cristiana di nome Sairish, costretta a sposare un uomo musulmano nel 2009, nel suo cuore non ha abbandonato la fede cristiana e ha continuato a pregare Cristo dopo il matrimonio. Dopo alcuni anni ha avuto il coraggio di ribellarsi e di fuggire e si è rivolta all’avvocato per chiedere assistenza legale e sicurezza. La sua vita è in pericolo perché per i musulmani, se oggi si dichiara cristiana, commette apostasia e dunque va punita con la morte.
LEAD sta sensibilizzando l’opinione pubblica su questo tema, per sollevare la questione delle conversioni e dei matrimoni forzati in Pakistan, specie a danno delle donne appartenenti a minoranze cristiane e indù. Ogni anno sono circa mille le donne pakistane cristiane e indù convertite forzatamente e costrette a sposare uomini musulmani. Accade poi che, se tali casi arrivano in tribunale, le donne, sotto minaccia e ricatto, dichiarino di essersi convertite e sposate liberamente e il caso viene così chiuso.