news dalla Russia… i primi incontri

Carissimi amici, eccomi ad aggiornarvi circa gli ultimi cambiamenti della mia vita missionaria. Come già sapete, mi è stato chiesto di trasferirmi a San Pietroburgo come parroco della parrocchia del Sacro Cuore affidata a noi frati minori. Una parrocchia fuori città, da molto tempo la struttura è in riparazione e non si sa fino a quando, per cui, almeno per il momento, celebriamo e ci incontriamo per le catechesi nel sottochiesa. L’attività pastorale è, con p. Iuri, il primo nostro impegno insieme agli altri due confratelli fra Bernard e fra Julius impegnati soprattutto per tutta la parte burocratica, avendo i documenti necessari per attendervi. Con fra Iuri abbiamo già partecipato al primo incontro pastorale del decanato (la Diocesi è quella di Mosca, ed essendo il territorio molto esteso, questi incontri si fanno inevitabilmente per regioni) con gli altri sacerdoti diocesani, religiosi e religiose durante il quale siamo stati a loro presentati. Essendo in un territorio prevalentemente a tradizione ortodossa, è inevitabile anche il dialogo ecumenico.

Il 25 gennaio ho partecipato alla preghiera ecumenica organizzata nella parrocchia cittadina dedicata alla Madonna di Lourdes a cui hanno partecipato oltre ai cattolici di rito latino, grecocattolico e sirocattolico, anche un sacerdote ortodosso e due pastori luterani Io ho la grazia di conoscere già alcuni sacerdoti ortodossi con i quali, da alcuni anni, organizziamo, qui a San Pietroburgo, incontri per ortodossi, luterani e cattolici. Così, domenica 27 gennaio sono stato invitato ad un incontro via skype tra un gruppo di giovani ortodossi della Cattedrale del Principe Vladimir e uno di una parrocchia marchigiana durante il quale ci siamo raccontati come celebrano e vivono il s. Natale gli ortodossi e i cattolici.

Con fra Iuri ci siamo poi incontrati con il nostro console italiano: una persona molto affabile ed accogliente, al quale abbiamo chiesto se ci poteva aiutare a contattare i nostri connazionali presenti in città e dintorni (circa 800) per proporre di iniziare insieme la Quaresima celebrando la s. Messa in italiano. Si è subito reso disponibile e così, dopo aver contattato il parroco della vicina Cattedrale dell’Assunzione, abbiamo stabilito che celebreremo la s. Messa in italiano il 10 marzo c.a., prima domenica di Quaresima. Essendo al corrente del mio impegno nel campo del sociale, alcuni parrocchiani mi hanno proposto di andare ad incontrare il direttore di un orfanotrofio a circa 250 km da San Pietroburgo, che ospita molti bambini con diverse disabilità. Spero presto di potermici recare. Al momento ciò di cui abbiamo più bisogno sono i paramenti liturgici: ci mancano, per esempio, una casula bianca per le solennità e una verde per le domeniche; un set di copriambone dei quattro colori liturgici; un calice per le solennità; dei candelieri. Con alcune offerte portate dall’Italia abbiamo comprato il materiale per costruire un nuovo altare che potrà anche essere sistemato, come provvisorio, nella chiesa, una volta che ci venga dato il permesso entrarvi. Vi chiediamo, come sempre, di accompagnarci con la preghiera perchè possiamo portare il Vangelo di Gesù, sull’esempio di s. Francesco, anche in queste terre, con umiltà e gioia.
Progetto “RUSSIA”
CONTO CORRENTE POSTALE
C/C P. 14404065
Intestato a: Provincia Serafica san Francesco – Missioni estere, p.zza Porziuncola 1 – 06081 Assisi (PG)
CONTO CORRENTE BANCARIO
Banca Popolare Etica
Filiale di Perugia
Via Piccolpasso 109 – 06128 – Perugia
Iban: IT 47 Y 05018 03000 000011475613
Intestato a: Provincia Serafica san Francesco – Missioni estere Onlus, p.zza Porziuncola 1 – 06081 Assisi (PG)



