NATALE E DINTORNI… news dalla Russia

Cari amici, eccoci di nuovo qui, questa volta per rendervi partecipi degli eventi della nostra vita “quotidiana”. Arrivato a fine Novembre, fr. Luca era stato subito coinvolto in varie predicazioni per il cammino di Avvento; inoltre il Movimento dei Focolari gli ha chiesto di preparare una serie di lezioni bibliche per la Formazione permanente, destinate ai membri del Movimento appartenenti a diverse confessioni cristiane.
Saranno registrate qui a San Pietroburgo e poi trasmesse nelle diverse città del territorio russo dove sono presenti comunità del Movimento: le distanze infatti non permettono loro una partecipazione assidua alla vita di comunità e così, grazie ai moderni mezzi di comunicazione, ci si potrà “incontrare” più spesso. La prima lezione si è tenuta all’inizio di Dicembre e ha partecipato anche fra Iuri, dando il suo piccolo contributo al momento di condivisione finale.
Il 24 Dicembre, per la Messa “di mezzanotte”, abbiamo scelto un orario un po’ anomalo: dal momento che ora siamo ospitati dai fratelli Conventuali, i nostri parrocchiani devono arrivare da più lontano… molti sono anziani, non hanno mezzi di trasporto propri e la metropolitana di notte non lavora, così abbiamo celebrato alle 8 di sera! Dopo la Messa, poi, siamo usciti nel chiostro per qualche canto natalizio attorno al presepe, quindi siamo andati in refettorio a fare un po’ di festa.

Ripartito Luca per l’Italia il 26 Dicembre, il tempo di Natale è trascorso principalmente tra casa e chiesa, tra semplici celebrazioni liturgiche e una più intima vita fraterna fatta di piccoli momenti di festa e… anche di una buona dose di riposo, di cui avevo proprio bisogno!! Non sono mancate, tuttavia, le opportunità d’incontro sia a livello civile sia religioso: due appuntamenti per lo scambio degli auguri natalizi presso il Consolato lituano (uno secondo il calendario cattolico, l’altro secondo quello ortodosso), la solenne concelebrazione liturgica per l’anniversario della consacrazione della chiesa parrocchiale dedicata alla B.V.M. di Lourdes, la cena fraterna presso il Seminario diocesano con lo scambio degli auguri natalizi. Più recentemente, fr. Iuri ha partecipato a un incontro ecumenico durante la Settimana di preghiera per l’unità dei Cristiani, al quale hanno preso parte i rappresentanti (presbiteri e laici) delle chiese Cattolica, Ortodossa e Luterana.

Un’altra occasione particolare è stata l’Epifania, perché qui i cattolici hanno un’interessante tradizione: al termine della Messa si benedicono acqua e gessetti che poi la gente porta a casa… lì la famiglia si riunisce per un momento di preghiera domestica nel quale il capofamiglia benedice la propria casa con l’acqua e sopra le porte (o almeno su quella d’ingresso) scrive col gesso C + M + B + l’anno, iniziali della formula latina “Cristo benedica questa abitazione”. Nel mondo slavo, però, la trascrizione delle lettere in alfabeto cirillico К + М + Б ha causato uno slittamento non solo linguistico ma anche devozionale, per cui le tre lettere sono diventate le iniziali dei nomi dei tre Magi! Un modo simpatico per invitarli a visitare anche il presepe allestito nella propria casa.
Bene, per non dilungarci troppo chiudiamo qui… per ora: vi raggiungeremo a breve con un nuovo articolo, già pronto, nel quale vi presenteremo alcuni aspetti del modo di vivere le festività natalizie presso i nostri fratelli ortodossi.
A presto!

fr Iuri

Progetti in aiuto alla nostra realtà missionaria in RUSSIA