L’ultimo bollettino sulle crisi umanitarie nel mondo

Le Nazioni Unite e i suoi partners umanitari stanno attualmente lavorando per portare aiuti e sostegno in Sud Sudan, Iraq, Siria, Striscia di Gaza e Repubblica Democratica del Congo, paesi in cui scontri armati, violenze e morti sono oramai sempre più in aumento.
Qui di seguito un resoconto dei dati raccolti dalla OCHA, ramo delle Nazioni Unite che porta assistenza alle popolazioni nel mondo cercando di alleviare i disastri e le emergenze umanitarie.

SUD SUDAN
Dall’inizio del conflitto (Dicembre 2013) sono circa 4 milioni le persone ancora a rischio e in difficoltà nel procurarsi il cibo. A queste si aggiungono:
– 3.8 milioni di persone assistite da inizio 2014,
– 3.1 milioni di persone raggiunte da aiuti umanitari,
– 1.4 milioni di persone costrette a lasciare il paese con la violenza.

STRISCIA DI GAZA – TERRA SANTA
– 1.8 milioni di persone necessitano di assistenza sanitaria, la totalità degli abitanti della regione,
– 106.000 gli sfollati interni,
– 450.000 persone non hanno accesso a cure medico sanitarie e istruzione,
– il 72% della popolazione soffre di insicurezza alimentare.

IRAQ
In Iraq sono 5.2 milioni le persone bisognose di un’urgente assistenza umanitaria. Questo numero include:
– 1.8 milioni di persone sfollate da Gennaio 2014,
– 1.5 milioni di individui in comunità di accoglienza,
– 1.7 milioni di iracheni che vivono ancora in aree direttamente implicate nel conflitto,
– 215,000 i rifugiati siriani.
A questi si aggiungono tutti coloro che soffrono gli effetti della guerra civile, degli sfollamenti di massa, delle tensioni sociali e gli ammalati. La situazione è aggravata inoltre dalla mancanza di buone condizioni di vita, causate da decenni di mancati investimenti nelle infrastrutture sociali.

SIRIA
Milioni di persone sono bisognose di assistenza umanitaria. Molti di questi vivono in aree difficili da raggiungere. Occorreranno più di 5 miliardi di dollari entro la fine del 2014 per andare incontro ai bisogno più urgenti della popolazione. In particolare:
– 10.8 milioni le persone bisognose di assistenza umanitaria,
– 3.2 milioni le persone che hanno abbandonato il paese,
– 6.45 milioni gli sfollati interni.

REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO
La violenza esplosa nel Dicembre 2013 ha fatto fuggire centinaia di migliaia di persone e lasciato 2.5 milioni di persone in una condizione di urgente assistenza.  A questi si aggiungono:
– 418.296 rifugiati,
– 487.636 sfollati all’interno della regione.