LIBANO – I Patriarchi antiocheni: per fermare i conflitti occorre bloccare il traffico di armi
Bkerkè (news riportata da Agenzia Fides) – Le guerre che devastano il Medio Oriente, a partire dalla Siria e dall’Iraq, avranno termine solo quando verrà interrotto il flusso di armi e denaro indirizzato verso fazioni armate e gruppi terroristici da parte di alleati e sponsor regionali e internazionali.
Così i Patriarchi e i Capi delle Chiese cristiane d’Oriente, riunitisi martedì 27 gennaio a Bkerkè, presso la Sede del Patriarcato maronita, sono tornati ancora una volta a individuare il traffico d’armi e la corrente di risorse finanziarie messe a disposizione dei gruppi jihadisti come fattori-chiave nei conflitti che sconvolgono la vita di popoli interi, destabilizzando il quadro geopolitico mediorientale. Alla riunione hanno preso parte anche tutti gli altri Vescovi che portano il titolo patriarcale di Antiochia.
Nell’incontro – a cui hanno preso parte anche il Vescovo armeno cattolico di Damasco Joseph Arnaouti e l’Arcivescovo Gabriele Caccia, Nunzio apostolico in Libano – è emerso il giudizio comune e la condivisa sollecitudine pastorale che unisce i Capi delle Chiese d’Oriente davanti alle emergenze che travagliano i popoli dell’area e, in alcuni casi, mettono a repentaglio la stessa sopravvivenza delle comunità cristiane autoctone.
“Anche in Libano – riferisce padre Paul Karam, Presidente di Caritas Lebanon, presente all’incontro – l’impoverimento generale, la paralisi politica e il crescente pericolo di un’offensiva da parte delle milizie jihadiste stanno destabilizzando la società e spingono alla fuga i giovani, soprattutto i giovani cristiani, che vanno all’estero a cercare lavoro. Gli sforzi delle Chiese e delle istituzioni ecclesiali, pur raddoppiati, non possono certo supplire alla latitanza delle istituzioni civili. E registriamo un calo anche negli aiuti internazionali a vantaggio dei profughi, mentre le emergenze umanitarie e il numero dei rifugiati continuano ad aumentare”.
I Patriarchi e i Capi delle Chiese cristiane insistono sulla necessità di porre fine ai conflitti con “mezzi pacifici” e “attraverso negoziati politici” che coinvolgano tutte le parti contendenti. Tra le altre cose i vescovi hanno riaffermato sostegno e solidarietà alle forze armate libanesi, che da venerdì 23 gennaio sono impegnate in operazioni contro milizie jihadiste provenienti dalla Siria, “per sventare un piano eversivo di enorme gravità, con l’aiuto di Dio”.