Jonathan: “Fuori” uno!

Carissimi, con questo articolo iniziamo a pubblicare le lettere che abbiamo ricevuto dai nostri “Ragazzi fuori”, con le quali desiderano ringraziarvi per il sostegno che avete voluto dare loro e, al tempo stesso, aggiornarvi un po’ sulla loro situazione.

Diamo subito la parola a Jonathan…

 

Cari amici, buongiorno.

Vi ringrazio enormemente per avermi fatto dono di questa borsa di studio, che mi permette di frequentare la Scuola superiore di Gestione e amministrazione d’impresa (ESGAE), che è un’università privata. Ho avuto il privilegio di ricevere da parte vostra  la borsa quest’anno e ve ne sono profondamente grato. Attualmente studio finanza e passerò al terzo anno del mio ciclo di studi, più orientato verso un ramo comune, per acquisire una licenza professionale di amministratore d’Impresa (LPAE).

 

 

 

 

 

 

 

Al termine del ciclo inferiore mi si prospettavano diverse possibilità: lanciarmi sul mercato del lavoro, per esempio, o continuare i miei studi nel ciclo superiore. ma a causa della disoccupazione endemica e della necessità di essere sempre più specializzati nella vita professionale per poter avere migliori possibilità di riuscita, ho preferito continuare gli studi.

Sono originario della Repubblica Democratica del Congo, che ho lasciato 17 anni fa per motivi sociali ma anche a causa di alcune nostre usanze: la mia famiglia, che mi accusava di stregoneria, aveva infatti cercato di uccidermi dopo la morte di mia madre. Nonostante abbia alle spalle un percorso pieno di difficoltà e ostacoli, ho perseverato e sono riuscito quantomeno a continuare gli studi. Come potete facilmente constatare, vengo da un ambiente in cui gli studi non sono per niente una priorità; tuttavia per me sono stati importanti, malgrado i sacrifici che bisogna fare per completarli e gli impegni che altre persone, in diversi modi e a più livelli, hanno dovuto assumere per me perché io potessi riuscire. Siccome la mia famiglia (sempre assente) non ha mai potuto aiutarmi economicamente, fin da bambino ho sempre avuto bisogno dell’aiuto altrui non solo per studiare, ma anche solo per vivere.

Devo dire certamente grazie ai frati francescani della Fondazione “Notre Dame d’Afrique” che hanno creduto in me e nelle mie capacità, facendo degli sforzi per incoraggiarmi e permettermi di andare sempre avanti. In particolare, sarei ingrato e non potrei firmare questa lettera senza un ringraziamento a fr Adolfo Marmorino (Ya Marmo) di cui avete fiducia e che in qualche modo fa da intermediario affinché io possa ricevere quanto mi mandate. A lui va la mia profonda gratitudine per la sua seria disponibilità ai miei bisogni e tutti i miei casi di urgenza, per l’integrazione totale nella nostra vita e per averci considerato suoi figli, per aver capito il grado della nostra sofferenza e aver cercato di farcene uscire.

Per queste ragioni tengo a ripetere i miei ringraziamenti più sinceri a tutti voi. Grazie a voi potrò respirare – economicamente parlando – e concentrarmi per raggiungere e completare i miei obiettivi accademici, e vivere senza avere troppe preoccupazioni perché voi mi aiutate non solo sul piano accademico, ma anche perché mi permettete di pagare un affitto e mangiare: mi avete offerto l’occasione di vivere una vita possibile.

Sperando di avere l’onore, un giorno, di conoscervi,

con ogni modestia, cari fratelli, vi sono in tutto riconoscente.

 

Brazzaville, 30 giugno 2018

 

Ekassi Jonathan

 

PS: ecco la sua “pagella”!