VIDEO – “Afraid of the Dark”, riaccendere le luci e la speranza in Siria
A quattro anni dall’inizio del conflitto in Siria l’83% di tutte le luci in Siria si è spento.
Lo rivela la Coalizione #WithSyria, formata da 130 organizzazioni umanitarie tra cui Save the Children.
La sconcertante realtà è emersa dall’analisi di alcune immagini satellitari, effettuata dagli scienziati dell’Università di Wuhan in Cina, in collaborazione con la Coalizione: dal marzo 2011 il numero delle luci visibili di notte in Siria si è ridotto fin quasi – in alcune zone del Paese – alla sparizione totale di esse.
Per questo la coalizione #WithSyria ha diffuso il video “Afraid of the Dark”, accompagnato da una petizione indirizzata ai leader mondiali affinché sia riaccesa la luce e la speranza nel paese precipitato nell’orrore di un conflitto sempre più devastante: oltre 200mila persone sono morte dall’esplosione della crisi e 11 milioni di persone, una cifra impressionante, ha dovuto abbandonare le proprie case.
Il video è stato ideato dall’agenzia “Don’t Panic”, (la stessa che ha realizzato nel 2014 il video Most Shocking Second a Day sulla guerra in Siria che ha realizzato oltre 45 milioni di visualizzazioni in tutto il mondo):
“Dal 2011, il popolo siriano e i suoi milioni di bambini sono stati catapultati in un buio angoscioso, deprivato, impaurito e addolorato per la perdita di familiari, persone care, amici, e del paese che tutti conoscevano”, dichiara Valerio Neri, direttore generale di Save the Children Italia. “Dobbiamo fare luce sulla più grande crisi umanitaria dalla Seconda Guerra mondiale – aggiunge – una crisi che la comunità internazionale non ha finora saputo affrontare lasciando milioni di bambini e le loro famiglie senza aiuti e protezione”.
Neri spiega poi che “benché nel 2014 il Consiglio di Sicurezza dell’ONU abbia adottato 3 risoluzioni per l’adozione di misure che garantissero protezione e assistenza ai civili siriani, il 2014 è stato l’anno peggiore di questa terribile guerra con migliaia di morti, milioni di persone sfollate e milioni di bambini e adulti in condizione di estremo bisogno all’interno del paese ma solo in parte raggiunti dagli aiuti che gli operatori umanitari cercano comunque, a rischio della vita, di portare a chi ne ha bisogno”.
Il direttore di Save the Children italia commenta inoltre la la diffusione del nuovo rapporto Failing Syria, redatto dall’associazione con Oxfam, il Consiglio Norvegese per i Rifugiati e altre organizzazioni, per denunciare con forza il fallimento totale delle parti in conflitto e delle potenze internazionali nella applicazione delle risoluzioni Onu.
Unendo la propria voce a quella delle altre Ong e alla Coalizione #WithSyria, Save the Children chiede quindi che si faccia il massimo per “riaccendere le luci” in Siria. Anzitutto “privilegiando una soluzione politica incentrata sul rispetto dei diritti umani”; poi “potenziando la risposta umanitaria per la popolazione siriana, e in particolare i bambini, all’interno del Paese, e all’esterno dove vivono milioni di rifugiati, inclusa l’accelerazione dei programmi di re-insediamento”. Infine “insistendo sulla richiesta di cessazione degli attacchi sui civili delle parti coinvolte nel conflitto e sulla richiesta che venga consentita la distribuzione degli aiuti umanitari”.
via Zenith News Agency