POTER DIRE ALL’AMORE DI AVER VISSUTO NEL SUO NOME…
villaggio di Leskoc, Kosovo 5 agosto – 5 settembre 2016.
Si faceva sempre più forte il desiderio di RESTITUIRE quanto di bello il Signore stava facendo nella mia vita. Con questo bisogno nel cuore sono arrivato a partecipare agli incontri di “Giovani & Missione” organizzati dai frati di varie province. Indipendentemente dal partire o meno a fine preparazione, questi week end mi hanno dato i giusti strumenti per essere missionario e quindi saper testimoniare e restituire anche nella mia realtà. Ma il Signore aveva comunque in mente di farmi partire. La mia destinazione non è arrivata subito, si è fatta attendere. Questa attesa nei primi momenti è stata logorante. Non capivo perché tutto questo tempo nel sapere dove andare. Avevo dato la mia disponibilità, i frati erano d’accordo nel farmi partire, il lavoro mi aveva dato l’ok e tutto taceva. A poco, a poco ho iniziato a smettere di ragionare sulle cose di Dio secondo i miei tempi e nel silenzio e nella preghiera ho atteso. 10 Maggio 2016 mi viene comunicato che sarei andato in Kosovo. La mia missione? me la sono giocata fino alla fine, me la sono VISSUTA FINO ALLA FINE senza risparmiarmi nulla. POSSO DIRE ALL’AMORE DI AVER VISSUTO NEL SUO NOME (come recita una canzone). C’era amore da ricevere, c’era amore da donare, c’era qualcuno da amare! L’amore che si è fatto strada nell’ ACCOGLIENZA DELLA POVERTA’. La povertà vissuta nell’essenzialità delle cose, la povertà vista nelle famiglie e nel conoscere in silenzio le loro storie. La POVERTA’ AMATA nell’abbraccio di Edison, nel sorriso di Samoel, nello sguardo di Rusten. La povertà sporca e ferita di quei bambini e ragazzi dei campi rom gioiosi nell’averti insieme a loro. L’amore che si è aperto all’obbedienza rendendomi DISPONIBILITA’ PER L’ALTRO. L’obbedienza nell’alzarsi alle tre della mattina per fare il pane e andarlo a vendere, l’obbedienza nel pulire le stalle, nel fare il grano, nell’aiutare a costruire una casa. L’obbedienza nella semplicità di dare lo straccio o pulire la cucina. L’amore che è passato anche nella sofferenza di giorni più difficili.
Fondamentale la parola di Dio ascoltata durante la prima messa celebrata il giorno dopo il mio arrivo. Ero un mix di emozioni, stati d’animo e domande su come avrei affrontano questa esperienza. Stavolta TUTTO DI ME ERA LI, non stavo più a casa a pensare su come sarebbe andata. Purtroppo, sin da subito, ad alimentare questi miei primi stati d’animo ci sono state anche delle problematiche esterne. «Non temere, piccolo gregge, perché al Padre vostro è piaciuto darvi il suo regno» questa è la parola del vangelo secondo Luca che il Signore quella sera, in quella celebrazione, ha detto al mio cuore. NON TEMERE, Mauro, perché al Padre tuo è piaciuto darti il suo regno. Questo non temere mi ha messo in totale affidamento. Il suo regno dato a me e dove desiderava che io stavo era quella terra, quelle persone, quella vita semplice che sarei stato chiamato a sposare in quel mese. La preghiera e il vangelo sono stati fondamentali nel trascorrere le giornate, specialmente quelle più difficili. L’amore contagioso nei momenti di festa e di gioia condivisi nella semplicità. Le serate animate dai bambini, i balli, i canti, i compleanni vissuti insieme come una grande famiglia. L’amore presente in Massimo e Cristina, i responsabili della casa, che da tanti anni hanno fatto della loro vita un dono a Cristo e agli altri stando vicino a questa gente. L’amore presente nel Tau che era per me l’appartenenza alla Chiesa e alla famiglia francescana che mi hanno mandato in questa terra che ho imparato a conoscere interessandomi alla propria storia e apprezzando ciò che offriva. L’amore restituito anche nel raccontarmi e testimoniare quando di bello il Signore fa nella vita dei suoi figli. L’amore mai mancato da Cristo che messo al primo posto mi ha dato la forza per vivere la mia missione. È stato un mese ricco, pieno e VISSUTO NELLA BELLEZZA. Il Signore mi ha chiamato a questa esperienza sapendo tutto quello che ora potrò fare, tutto l’amore che sarò capace di contagiare adesso che sono a casa perché tanti lo attendono e lo attendo anche da me…
Mauro.