News dalle clarisse del Rwanda dal Monastero di Musambira
Le nostre sorelle clarisse del Rwanda ci hanno inviato la cronaca della Istituzione ufficiale del ‘Monastero S. Francesco di Assisi in Musambira’. Questa istituzione ufficiale è indicata nel Codice di Diritto Canonico e dalla Liturgia con il nome di ‘Erezione Canonica di un Monastero’ e rappresenta un momento di grande importanza sia per le Suore che lì vivono, sia per la Chiesa locale che lì le ha chiamate. E’ l’inizio di un perenne ringraziamento al Signore sia da parte di tutta la Chiesa Rwandese, sia da parte del Monastero: ringraziamento e intercessione che proseguirà nel tempo. La Costituzione Ufficiale di un Monastero ad opera della Santa Sede avviene dopo diversi anni di vita concreta vissuta già da quel determinato Monastero che passa così dai lunghi anni, per così dire, di ‘noviziato’ al riconoscimento ufficiale della stabilità del Monastero e delle Clarisse che ci vivono e che ci vivranno nel futuro. Infatti l’erezione canonica riguarda anche la stabilità futura del Monastero. Il Monastero di Musambira, con la sua vita interna, può durare anche secoli, come avviene spesso per gli altri monasteri, ed essere all’origine della santificazione delle suore che lì vivono e vivranno durante i secoli, e all’origine della santità per la Chiesa universale e la Chiesa locale. E’ un riconoscimento che fa onore ed è un impegno davanti a tutta la chiesa.
Da parte nostra, partecipiamo con gioia assieme a voi cari Benefattori e nostri Lettori, a questo momento felice ed eleviamo i nostri e vostri voti al Signore. Mentre facciamo gli auguri più sinceri ‘Ad multos annos’ alle suore, vi inviamo stralci della cronaca che una delle Suore di Kamonyi, presente a Musambira ci ha inviato sulla commovente celebrazione avvenuta il giorno 8 dicembre 2019.
“Innanzi tutto vi ringraziamo per le vostre attenzioni e preghiere dei tanti benefattori che ci hanno accompagnato. Infatti hanno portato tanto frutto, tutto è riuscito bene, ben organizzato da lasciare tutti i presenti a proprio agio. Specialmente le sorelle della comunità, erano proprio tranquille e piene di gioia, con una preparazione programmata da lungo tempo, sia nel piano spirituale che pratico, senza ostacoli oppure agitazioni. Una cerimonia che è durata dalle ore 10 alle 17 pomeriggio compreso il modesto rinfresco e l’accoglienza di tutti gli invitati.
Alla cerimonia liturgica erano presenti 3 vescovi compreso il vescovo di Burkina Faso, Diocesi dove sono state accolte le nostre sorelle, poi c’erano più di 40 preti, tutte le rappresentanze delle Congregazioni Religiose in Rwanda, c’ erano anche rappresentanze civili, tantissima gente di ogni categoria.
La Chiesa del Monastero non poteva contenere tutti, una grande parte erano fuori nella cour (piazzetta antistante) ma i microfoni trasmettevano fino a lontano, per fortuna non c’era la pioggia e tutti erano tranquilli.
Noi da Kamonyi siamo andate in 3, la Mère Letizia Mukampabuka (abbadessa di Kamonyi), Sr Ch. Giuseppina (Fondatrice) e Sr M. Tereza (una consigliera di Kamonye); inoltre Sr Giovanna Necchi, Sr Ch. Myriam e Sr Ch. Damiana (venute appositamente dall’Italia, da Assisi); c’era anche Sr. Maria Assunta di Gerusalemme venuta per l’occasione (perché prima di partire per Gerusalemme era un membro della comunità di Musambira).
Le sorelle di Musambira erano 18, quindi in tutto eravamo 25 clarisse.
Per dare un’impronta più visibile all’Incardinazione il programma prevedeva di partire in processione dal Coro (Chiesa del Monastero) e uscire dietro il Monastero attraversando una parte del grande giardino. E poi uscire davanti al Monastero dove ci attendevano i vescovi, preti, religiosi e tanta gente. Dopo una processione prolungata siamo entrate nella Chiesa esterna e mentre gli altri ci circondavano di canti di lode per il Signore e l’affetto che manifestavano alle Sorelle. Infine siamo entrate in Coro. Subito è cominciata la Cerimonia Liturgica della Santa Messa con tutte le procedure della professione temporanea di due Sorelle. Dopo aver completato la prima parte sono cominciate le procedure dell’Erezione Canonica, mentre lo speaker commentava tutti i passaggi del Protocollo, è stata letta la parte Storica della Fondazione di Kamonyi con tutte le sue fondazioni: appunto Musambira, Burkina Faso, Biumba. La lettura della parte storica è stata fatta dal Vicario Generale della Diocesi; hanno fatto seguito altre esposizioni e discorsi, infine il Vescovo ha letto il Decreto dell’Erezione Canonica in forma solenne e pronunciando i nomi delle singole sorelle incardinate nel Monastero. Ognuna ha risposto con il suo Amen!
Poi c’è stato la benedizione di ogni parte del Monastero con la processione delle sorelle cantando le litanie dei santi, mentre tutti gli altri attendevano nella Chiesa esterna con la Corale che cantava con grande gioia; poi c’è stata la presentazione di tutti concelebranti e religiosi che erano presenti, discorsi di saluto e ringraziamento, e la grande benedizione. Infine siamo passati nella sala di accoglienza dove ci attendevano i tre vescovi, i Preti, i Religiosi e qualche famiglia. Infine sono tutti partiti e noi siamo andate a cenare nel nostro refettorio: stanche ma piene di gioia; dopo questo abbiamo cantato i vespri solennemente e poi noi siamo partite per Kamonyi.
A Kamonyi la comunità ci attendeva con gioia per condividere insieme l’avvenimento. Alla lode di Dio!!!!!!! “
Le Sorelle Clarisse del Rwanda (Kamonyi)
Il nostro segretariato Missioni ad Gentes da anni è impegnato nel sostegno delle nostre sorelle clarisse per aiutarle sia nella formazione spirituale che nelle altre necessità a volte molto pratiche, questo è sempre stato possibile grazie ai tanti benefattori che si sono interessati in questi anni e hanno sostenuto i nostri progetti.
Il prossimo 27 febbraio 2020 fra Marco Freddi, segretario delle Missioni ad Gentes dei frati dell’Umbria, si recherà in Rwanda per alcuni corsi di formazione presso i monasteri delle clarisse e potrà verificare sul luogo i bisogni delle sorelle clarisse e sostenerle grazie alla generosità dei benefattori.
Chi sente il desiderio di aiutare e sostenere le nostre Sorelle Clarisse del Rwanda può farlo facendo riferimento al nostro segretariato (missioni.assisiofm@gmail.com) oppure con una donazione
- Progetto “Clarisse a Nyinawimana” [codice RW-02]
- Progetto “Candele Clarisse Nyianawimana” [codice RW-03]
- Progetto “lampade d’emergenza” Clarisse a Nyinawimana [codice RW-05]
CONTO CORRENTE BANCARIO
Banca Popolare Etica
Filiale di Perugia
Via Piccolpasso 109 – 06128 – Perugia
Iban: IT 47 Y 05018 03000 000011475613
Intestato a: Provincia Serafica san Francesco – Missioni estere Onlus, p.zza Porziuncola 1 – 06081 Assisi (PG)